Cerca

PALAZZO CANAVESE. Contributi e lavori: il Consiglio approva i nuovi progetti

Lunedì scorso il parlamentino di Palazzo si è runito in Consiglio. La vicesindaco, Amanda Prelle, illustra le principali delibere approvate: “I punti all’ordine del giorno sono stati tutti approvati all’unanimità. Il Consiglio Comunale è composto dalla sola maggioranza e durante lo svolgimento della seduta consigliare e nella normale attività amministrativa illustriamo comunque puntualmente i punti perché ci teniamo che assessori e consiglieri siano sempre informati sullo svolgimento del nostro mandato e tutti possano apportare un contributo a migliorare e gestire il nostro paese. Questo consiglio aveva 7 punti all’ordine del giorno. Vado in ordine sparso e le dico che abbiamo approvato la salvaguardia degli equilibri e non ci sono stati debiti fuori bilancio. Approvato regolamento Tari le cui tariffe erano già state approvate ma non c’era il quadro finanziario, avendolo ottenuto abbiamo trovato una differenza di soli 167 euro non e questo ci permette di dire che non ci saranno variazioni sulle tariffe comunali gravanti sui miei concittadini. Abbiamo approvato un nuovo regolamento per dare incarico ad una società di recupero crediti per le entrate comunali. Un incarico propedeutico necessario per dare in seguito concretamente incarico materiale individuando la società d’interesse. Abbiamo deliberato sulla questione d’interesse all’acquisto di azioni ordinarie società Trm S.P.A da parte della Società Canavesana. Poi a Palazzo Canavese abbiamo una piccola realtà di realtà sia commerciali che produttive e siamo riusciti, a concedere un esonero per i 3 mesi del lock-down a circa 10 aziende che ce ne hanno fatto richiesta. Aiuto del Comune che si è concretato in generale per circa 700 euro totale. Aiuto che verrà finanziato con fondi propri, comunali, non gravando sugli altri utenti. Per quanto riguarda la variazione di bilancio: lo Stato ha erogato dei contributi 3000 euro da utilizzare per il soddisfacimento delle misure di tutela del Covid per la scuola. Avendo noi solo la Scuola materna, sono stati interamente devoluti a questa. Poi una variazione in plus di19.000 euro per l’efficientamento energetico dei Comuni che vanno ad aggiungersi agli altri 50.000 già in bilancio dell’anno scorso, infatti già avevamo iniziato a sostituire tutti gli infissi, i serramenti e le finestre dell’edificio comunale. Altri 15.000 euro sono stati erogati dallo Stato per il post Covid o per tutela misure emergenza. Infine Investimenti maggiore entrata di 35.00 euro erogati dalla Regione che noi abbiamo destinato alla salvaguardia del patrimonio sulla collina Morenica”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori