C’è voluto quasi un anno, ma ora tutte le delicate procedure sono andate a buon fine. La Città metropolitana di Torino ha finalmente ricevuto l’assegnazione formale - da parte dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati alla criminalità organizzata - della villa confiscata a San Giusto Canavese al boss Nicola Assisi. Il documento firmato dal direttore generale dell’Agenzia Bruno Frattasi era indispensabile per ricevere i 100mila euro stanziati nel bilancio 2020 dalla Regione Piemonte necessari ad avviare i lavori per rimediare ai danni dell’incendio doloso appiccato nell’estate del 2018 con la volontà di renderla inagibile. Nel frattempo, la Città metropolitana aveva chiuso nel novembre scorso il bando per raccogliere manifestazioni d'interesse tra associazioni interessata ad avere la villa in concessione d’uso a titolo gratuito per destinarla ad attività di utilità sociale: fra le tre offerte arrivate, era stata individuata in aprile da una Commissione la miglior proposta che ora può giungere a compimento. E’ quella della cooperativa Pro.ge.s.t. S.c.s La villa confiscata sarà assegnata per un periodo di sei anni e dovrà essere destinata ad attività di interesse generale per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, senza scopo di lucro. Era lo scorso 8 agosto quando a San Giusto Canavese proprio nel cortile della villa confiscata al boss fu firmata l’intesa tra l’Agenzia Nazionale per i beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, Prefettura di Torino, Regione Piemonte, Città metropolitana e Comune di San Giusto Canavese: il bene risultava ancora di proprietà dell’erario ed è stato gestita dall’Agenzia ANBSC fino ad ora. La Città metropolitana di Torino adesso può formalizzarne l’acquisizione al proprio patrimonio e porre in essere gli interventi di ripristino che consentono di concretizzare il progetto che tanto interesse ed entusiasmo ha suscitato sul territorio non solo Canavesano: la restituzione alla collettività del bene sequestrato segna un passo simbolico della vittoria contro le mafie.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.