AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Febbraio 2020 - 16:02
E' stata ritrovata ed è ora presso l'ospedale di Asti Olga Vera Battaglini, la donna di 49 anni residente a Moncalieri in via Sestriere 43 ter, ma domiciliata da circa 5 anni presso la Comunità Itaca di Trofarello, sparita da ieri mattina.L'ultimo avvistamento, circa 10/20 minuti dopo essere uscita in maniera autonoma per prendere un caffè, era stato intorno alle ore 10 a Trofarello nei pressi della fermata del 45 ed era sola. Olga aveva con se 2 euro e il telefonino che pero' risulta continuamente spento. La donna necessita di cure farmacologiche.In queste ore sono state fatte ricerche 'fai da te' ( area Trofarello, Moncalieri, Nichelino) sino all'imbrunire quando è stata fatta denuncia ai carabinieri di Rivoli dal padre, anche Amministratore di Sostegno di Olga. Le ricerche sono tutt'ora in corso .Al momento della scomparsa Olga Vera Battaglini indossava dei jeans blu, un paio di scarpe da ginnastica bianche e rosa chiaro, una maglia a fiori, un piumino blu, sciarpa di lana azzurra e uno zainetto bordeaux. Ha gli occhi azzurri e i capelli neri raccolti con una molletta. E’alta circa 1,65 m, di corporatura media.Il nostro recapito telefonico è 0116496778. Comunità Itaca011 9598118
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.