AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Gennaio 2020 - 17:25
Successo per il debutto del Coro dei Bambini della Scuola Primaria. Le Catechiste, l’insegnante Veronica Pagliarulo e il consigliere comunale di Minoranza, Giorgio Idali, hanno lavorato per preparare i bambini ad animare la messa natalizia, un momento che è risultato molto gradito a tutti i presenti che hanno apprezzato in particolare l’impegno dei piccoli allievi. Le Catechiste e le insegnanti li hanno anche seguiti nella realizzazione di Presepe ed addobbi per gli alberi di Natale che hanno abbellito le vie del paese, addobbi che sono stati realizzati con materiali di riciclo e per questo ancor più apprezzabili. La Notte di Natale è stata dunque una bella novità per Rondissone, che ha potuto così salutare la nascita di questo giovane Coro che, grazie all’impegno dei volontari, potrà proseguire la sua avventura, animando altri momenti della vita della comunità parrocchiale. “Ringrazio di cuore le Catechiste e Veronica Pagliarulo – ha detto Giorgio Idali, che si è occupato prevalentemente della preparazione musicale dei bambini -. Il mio plauso speciale va poi ai piccoli, che sono stati davvero bravissimo ad interpretare una canzone molto difficile, ‘E’ nato, Alleluia’, su testo di Guido Gozzano, musicato da Daniele Semprini”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.