AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Gennaio 2014 - 13:25
La settimana scorsa la preside Lucia Mongiano ha accolto la professoressa Anna Kochiyan, docente di pedagogia e nuove metodologie d'insegnamento dell'Università di Rostov sul Don, e l'ha guidata nella visita al Liceo "Carlo Botta" di Ivrea, sede di insegnamento della lingua russa per le classi del Liceo Internazionale (Lisl2).
"Il corso - racconta Mongiano - è giunto ormai al quarto anno di vita e ha registrato la nascita di un rapporto diretto di collaborazione tra il Liceo eporediese e l'Università di Rostov sul Don, nei pressi della città di Soči che dal 6 al 23 febbraio, sarà sede della XXII edizione dei giochi invernali mondiali." Kochiyan si è confrontata con il professor Roberto Turnu e i suoi allievi, assistendo ad attività e verifiche in classe. E lo stupore è stato proprio per il buon livello di conoscenza e proprietà raggiunto dalle studentesse e dagli studenti, considerando che la lingua russa è terza lingua del corso di studi insieme a spagnolo e inglese. "Il livello raggiunto al Botta - sottolinea Kochiyan - con quattro ore settimanali di lezioni è nettamente superiore riuspetto al livello della lingua russa appresa oggi dai corrispettivi studenti delle Repubbliche Baltiche".
L'Università di Rostov studia l'organizzazione e la metodologia dell'apprendimento della lingua russa nelle scuole superiori in Italia, stipulando direttamente convenzioni con le scuole superiori come il "Botta". Già nel 2012 è stato pubblicato un libro di racconti in russo scritti dagli studenti eporediesi e fornito materiale didattico in cirillico. I rapporti si sono ulteriormente rafforzati con la vacanza studio di 18 giorni che un gruppo di studenti del Liceo ha sostenuto durante l'estate scorsa a Divnomorsk sul Mar Nero, sempre nei pressi di Soči, guidati dalla professoressa Marianna Vardanian e dopo sessanta ore di "full immersion" e relax nella località balneare hanno superato il test finale con attestati B1 e A2.
L'obiettivo della visita diretta della professoressa Anna Kochiyan, oltre a rafforzare il legame culturale tra i due Paesi, ricordando che non esistono rapporti tra il Ministero italiano e il corrispettivo russo, è stato quello di analizzare strumenti e metodi, verificarne i livelli di efficienza, sottolineare le mancanze da colmare, e soprattutto studiare un prodotto d'insegnamento valido in parte cartaceo e in parte informatico per le Lavagne Interattive Multimediali (LIM) che al Botta raggiungono il 100% di copertura nelle classi del triennio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.