Prosegue fuori dalla materna privata Villa Girelli di Ivrea il presidio di Chiara, la madre delle gemelline che oggi sono state escluse da scuola perché non vaccinate. La donna, che ha trascorso la giornata nel cortile dell'istituto per contestare il provvedimento, e che ha iniziato uno sciopero della fame, si è spostata in un parcheggio vicino alla materna. Sull'auto ha messo due cartelli per spiegare le motivazioni della protesta. Una decina di persone l'ha raggiunta per esprimerle solidarietà. "Andiamo a sostenerla, la sua protesta deve essere anche la nostra", è scritto in un messaggio che alcuni genitori stanno facendo girare sui social. [video width="848" height="480" mp4="https://www.giornalelavoce.it/upload/2019/09/WhatsApp-Video-2019-09-09-at-17.10.50.mp4"][/video] Primo giorno di scuola tra le proteste in una materna privata di Ivrea. La madre di due gemelline di tre anni ha iniziato lo sciopero della fame contro l'istituto che ha escluso le sue bambine perché non vaccinate. Contro il provvedimento la donna ha anche indetto un presidio nel cortile dell'asilo, il Villa Girelli. "Porterò avanti lo sciopero sino quando non verrà trovata una soluzione. Sino a quando le mie bambine non avranno il loro armadietto", annuncia la donna in un video su Facebook. Il filmato è stato ripreso dalla consigliera regionale M5S Francesca Frediani. "Non si doveva arrivare a questo punto - commenta la pentastellata sempre sui social -. L'esasperazione dei rapporti tra scuole e famiglie è un grande fallimento di una politica che ha solo saputo imporre anziché comprendere e dialogare". La madre è rimasta nel cortile della materna tutto il giorno, con la polizia che sin dalle prime ore del mattino ha assicurato il regolare svolgimento delle lezioni. Alle sue figlie, spiega, mancano solo alcune profilassi, per lei facoltative, come quella contro il morbillo. "Ho presentato un'istanza all'Asl per avere chiarimenti e mettermi in regola. E questo - sostiene - mi dà diritto a poter entrare". Il braccio di ferro con la direzione della materna, in realtà, va avanti da tempo. E l'esclusione delle due bimbe era annunciata. Lo scorso giugno la scuola aveva infatti inviato una lettera alla madre per informarla che le gemelline non sarebbe state ammesse. "Non sono in regola con le vaccinazioni", aveva scritto e ribadito l'istituto. Ma oggi la madre si è presentata lo stesso, prima della campanella, tenendo per mano le due bimbe. "Possiamo entrare comunque", ha ripetuto. E dal cortile non si è più mossa. "Abbiamo sempre cercato il dialogo e non lo scontro. Non è una questione nuova. Applichiamo la cosiddetta legge Lorenzin", spiega l'avvocato Federica Ranieri che in questa vicenda rappresenta la scuola. Il legale cerca di riportare la discussione su toni pacati, di spiegare il perché le due bambine non hanno potuto entrare in classe. "Questi problemi si affrontano nelle aule dei tribunali, non all'asilo davanti ai bambini. Per confrontarsi ci sono le sedi opportune - ribadisce - senza dover cercare lo scontro nel cortile di una scuola".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.