L'Olivetti, polo digitale del Gruppo Tim, mette in campo numerose iniziative dedicate all'innovazione in occasione dell'inaugurazione della targa che riconosce Ivrea come "città industriale del XX secolo". A partire da oggi e fino 28 luglio presso l'Officina H sarà possibile visitare, utilizzando una postazione di realtà virtuale realizzata da Tim, la città di Matera. L'esposizione è arricchita da proiezioni di contenuti digitali legati alla mostra "Olivetti, una storia di innovazione", a cui saranno affiancati alcuni video di soluzioni che raccontano il ruolo e la visione di Olivetti nella Digital Transformation. All'interno dell'Officina H è stata inoltre allestita una suggestiva esposizione di oltre 40 pannelli con citazioni contemporanee su Olivetti. L'area sarà visitabile in tutti i fine settimana. Nello stesso periodo, presso la sede di Confindustria Canavese saranno esposti i progetti vincitori dell'ultima edizione dell'Olivetti Design Contest che saranno affiancati da manifesti iconici della storia Olivetti realizzati in collaborazione con Associazione Archivio Storico Olivetti. Per rafforzare il suo legame con la città Olivetti ha inoltre avviato una campagna di affissione della durata di 14 giorni centrata su RobotTim dal titolo "DIGITAL. FUTURE. NOW". "Oggi abbiamo disegnato la traiettoria della Olivetti del futuro ed è un altro giorno importante della nostra storia di innovazione", afferma Ettore Spigno, ad di Olivetti. "La nostra costante presenza in Confindustria Canavese dimostra la volontà di continuare ad investire sul territorio e collaborare con le imprese e con le scuole per lo sviluppo di Ivrea e del Canavese". "L'opportunità di ospitare la mostra dei lavori vincitori dell'Olivetti Design Contest 2018/2019 - aggiunge il direttore di Confindustria Canavese, Cristina Ghiringhello - e inaugurarne oggi l'esposizione proprio all'interno della nostra struttura, che rappresenta la casa degli imprenditori canavesani, è per noi tutti uno spunto di innovazione e di visione nuova verso il futuro". "La storia di Olivetti è un patrimonio di cultura Industriale che ha una portata mondiale, ieri come oggi - spttolinea Patrizia Paglia, presidente di Confindustria Canavese - sia come visione imprenditoriale sia come contaminazione sociale e culturale che sul nostro territorio è un volano di ispirazione importantissimo. Con la cerimonia odierna firmiamo un patto con il futuro, pensando in modo globale alle nuove generazioni, dove il pensiero di fabbrica per le persone si coniuga con la ricerca del bello, dell'ingegno, della vivacità intellettuale, ingranaggi fondamentali per le nostre imprese e per il nostro territorio, finestra Industriale nel mondo".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.