Intervista ad Alex Chiapetto, portavoce del Movimento Cinque Stelle. Ci sarà il Movimento Cinque Stelle alle prossime elezioni comunali? Salvo impedimenti, ci saremo. Dobbiamo esserci! Stiamo valutando le persone che possono dedicare tempo e conoscenza. Soprattutto persone giovani, che non abbiano nulla a che vedere con la passata politica. Abbiamo bisogno di gente volenterosa. Le porte sono aperte: ci ritroviamo tutti i mercoledì alla sala riunioni della polsiportiva di Rivarolo. Sarai tu il candidato Sindaco? Non è assolutamente detto, anzi. A breve giro definiremo il candidato/a che si prenderà onere e onore di rappresentare il M5S nella prima lista pentastellata del Canavese! Quanti siete e da quanto il Movimento è a Rivarolo? Siamo una ventina. Ufficialmente il Movimento esiste a Rivarolo da marzo. Dalle nazionali la gente ci vede costantemente in piazza, normalmente il sabato mattina al mercato. Com'è recepito il Movimento a Rivarolo? Alle nazionali abbiamo ottenuto il 30 per cento dei voti. Chi ci ha votato aveva certe idee e ci piacerebbe che le esprimesse anche perchè c'è un collegamento diretto con i nostri rappresentanti a livello regionale e nazionale e, dopo al serata a Forno nell'autunno, organizzeremo un incontro nei prossimi mesi a Rivarolo. Attualmente stiamo raccogliendo le firme per chiedere le dimissioni del Presidente della Regione Piemonte Roberto Cota e in due giorni ne abbiamo raccolte in città circa seicento. Non siete arrivati tardi su temi come la Centrale del Vallesusa? Altri personaggi hanno colto l'occasione al volo. Noi ci siamo da marzo e ci siamo mossi in Parlamento presentando lo scorso 20 dicembre un'interrogazione scritta per chiedere come sia possibile che sia attiva una centrale in mezzo alla città in cui vengono bruciate duecento tonnellate di cippato al giorno comportando il passaggio di venti tir al giorno con relative ricadute sulla salute pubblica. Attendiamo una risposta. Cosa ne pensi degli avversari...Alberto Rostagno? E' un candidato sicuramente valido ma non lo conosco personalmente. Senz'altro è partito bene sostenendo il Comitato Nonbruciamociilfuturo anche se il suo partito ha probabilmente opinioni diverse: la centrale ha una storia lunga... Oltretutto il Pd non sta offrendo grosse aspettative a livello nazionale. Marina Vittone? E' nel partito sbagliato, ancora legata ad un simbolo che non la rappresenta. Abbiamo avuto dei contatti per valutare un'eventuale collaborazione ma non si è realizzato niente. Martino Zucco Chinà? Sconosciuto per me. Appartiene alla vecchia amministrazione, presupposto che non ci fa impazzire. Non c'era solo il Sindaco in Municipio... Franco Papotti? Anche in questo caso era la spalla di Bertot. E' già consigliere provinciale, vuol fare anche il Sindaco? Che cosa contestate alla passata amministrazione? Un po' tutto. Dalla centrale del Vallesusa allo stato di degrado di alcune zone fino alle rotonde che costavano 10mila euro l'anno solo per l'acqua potabile. Abbiamo intenzione di andare a fondo su temi come il project financing da 6 milioni di euro il cui iter è stato solo in parte sbloccato dalla Commissione Straordinaria con la vendita della cascina ad Argentera mentre si riscontrano grossi problemi sulle scuole perchè quelle vecchie risentono di manutenzione e quelle nuove non sono ultimate. O sui due milioni di euro spesi in sole consulenze o ancora i progetti mai partiti, basta citare la rampa del mercato, il teleriscaldamento mai attivato, il teatro mai utilizzato per ciò per cui è stato creato, il Museo dell'automobile chiuso. E ancora sui venti milioni di euro di debiti che probabilmente ci si accollerà per colpa dell'Asa. Che cosa propone il Movimento? Ripartire da zero. Vogliamo aprire le porte del Comune alla cittadinanza, renderla partecipe in prima persona di quanto accade e viene deciso all'interno delle stanze comunali. Sia nel caso dovessimo avere la maggioranza sia nel caso dovessimo entrare come forza di opposizione. In questi anni la cittadinanza è stata tenuta all'oscuro di ciò che accadeva e adesso ne subiamo le conseguenze. Racconteremo ai concittadini rivarolesi tutto ciò che accadrà all'interno del palazzo. Il programma verrà presentato ufficialmente a breve. Ci atteniamo alle linee guida del Movimento (Acqua, Ambiente, Trasporti, Connettività , Sviluppo) che, nell'ambito comunale, verranno in particolar modo focalizzate sulla sostenibilità ambientale, sulla qualità della vita, sul sostegno sociale, sullo sviluppo del commercio locale, sulla lotta alla cementificazione e allo spreco e razionalizzazione del denaro pubblico.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.