AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Novembre 2018 - 15:24
Edoardo La Ferrara è un promettente chef di Venaria
Dallo scorso 14 novembre, in Italia ci sono 69 nuovi cuochi, diplomati al termine del quarantesimo “Corso Superiore di Cucina” di Parma. E tra le 12 donne e i 56 uomini che sono riusciti a raggiungere questo ambito traguardo, c’è pure un venariese: Edoardo La Ferrara, di 24 anni. La sua è una storia davvero particolare. Quella di un ragazzo che, pur non avendo fatto l’alberghiero, ha sempre avuto nel dna la cucina. A tal punto da decidere di iscriversi, con tanti sacrifici, all’Alma a Parma. “In Alma nella parte di cucina ci sono due corsi - spiega Edoardo - Il corso base dura 2 mesi ed il corso superiore di cucina italiana che dura un anno, suddiviso in quasi 6 mesi di lezione a scuola e altrettanti di stage in un ristorante a nostra scelta. Il tutto con successivo ritorno a scuola per gli esami finali e la discussione della tesi, che ognuno di noi ha scritto durante lo stage stesso. Ho dovuto fare tutti e due i corsi perché non avendo fatto l’alberghiero alle superiori ho dovuto fare il corso base che è propedeutico per poter accedere al corso superiore”. E dire che lui aveva studiato per diventare geometra e, addirittura, aveva iniziato l’Università con indirizzo Economia e Commercio “ma poi ho capito che non stavo seguendo la mia passione, che era ed è la cucina. Lo è da sempre, inutile nasconderlo. Ma se oggi sono qui lo devo a mia mamma, mia nonna e a tutta la mia famiglia, perché abbiamo sempre avuto rispetto per il cibo e un interesse particolare nel cucinare. Basti pensare che mio nonno, che purtroppo non ho conosciuto, è stato cuoco anche lui”. Il riconoscimento ottenuto di recente è il coronamento di un percorso, dove non sono mancati i sacrifici: “Ho voluto fare la gavetta, lavando i piatti in un locale a Torino, riuscendo a racimolare i soldi per pagarmi la scuola. Nel frattempo ho anche fatto un corso amatoriale di cucina presso la Scuola di cucina di via Bogino, dell’Associazione Cuochi di Torino. Dopo un paio di lavoretti come aiuto cuoco ho finalmente iniziato l’Alma”. Durante l’anno di scuola, Edoardo ha svolto lo stage a Forte dei Marmi, nel ristorante “Lux Lucis” e lo chef Valentino Cassanelli “che mi ha insegnato veramente tanto”, spiega prima di ricordare come il suo sogno ora sia “quello di imparare tutto quello che posso sul cibo e sulla cucina. E poi si vedrà”. A valutare il grado di preparazione dei 69 candidati è stata una commissione mista, composta da docenti Alma e sotto il coordinamento del direttore didattico, lo chef Matteo Berti, e da 51 visiting chef, che, insieme, totalizzavano 26 stelle Michelin. Tra i giurati presenti, l’executive chef Riccardo Monco, del Ristorante tristellato “Enoteca Pinchiorri”; in rappresentanza di ristoranti bi-stellati, Valeria Piccini, chef patron del Ristorante “Da Caino”, Simone Monco, sous chef di Antonino Cannavacciuolo a “Villa Crespi” e Christian Conidi, sous chef al Ristorante “Antica Corona Reale”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.