AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Novembre 2018 - 14:30
Domenica 25 novembre 2018 la Coldiretti di Torino celebra a Rivara la Giornata provinciale del Ringraziamento 2018. Un ritrovo che nasce, in occasione della ricorrenza di San Martino, per volontà degli agricoltori che desiderano ringraziare per i raccolti dell’annata che si è chiusa.
Il ritrovo a Rivara è previsto per le ore 10,30 in piazza Statuto, cui seguirà, alle 11, la Santa Messa nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, celebrata da don Riccardo Florio, consigliere ecclesiastico provinciale. Al termine della funzione è prevista la benedizione degli agricoltori, delle loro famiglie e delle trattrici. A seguire il saluto del Presidente di Coldiretti Torino Fabrizio Galliati e degli amministratori locali. La Giornata provinciale del Ringraziamento 2018 proseguirà con il pranzo sociale, al Palazzetto dello Sport, in via Giordano Bruno 2.
Fabrizio Galliati, presidente di Coldiretti Torino, afferma: «La diversità è al centro del messaggio dei vescovi della Cei per la 68esima Giornata nazionale del Ringraziamento che ha come titolo “…secondo la propria specie… (Genesi 1,12) Per la diversità contro la disuguaglianza”. Per i vescovi “I processi di omologazione globale dei mercati agroalimentari hanno mortificato quel contributo delle diversità culturali che, se ben indirizzato e nel rispetto dei diversi patrimoni, avrebbe contribuito a determinare una inclusione partecipata, sussidiaria e solidale dei popoli nell’unica famiglia umana”».
La Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, nel messaggio di quest’anno indica la necessità di “un’agricoltura contro la diseguaglianza”. I vescovi denunciano “il modello di industrializzazione, imposto dal pensiero neoliberista e mercantilista, evidente nel sistema economico-finanziario globale attuale”. Nell’associazionismo e nella condivisione che caratterizzano il modello agricolo italiano, i vescovi vedono “gli agganci necessari per rendere salda e robusta la persona, la famiglia e la comunità”.
Fabrizio Galliati aggiunge: «Per i vescovi “un sistema economico capace di rinsaldare il legame degli agricoltori con il territorio e di restituire fiducia al consumatore nella ricerca di maggiore tracciabilità e sicurezza degli alimenti - e nella domanda di conoscenza del cibo, della sua provenienza e delle sue tradizioni -, è anche capace di vivere e contemplare la biodiversità come ricchezza naturale e genetica, su cui investire al fine di garantire forme differenziate di accesso al mercato”. Quindi, “un’economia civile che si oppone all’economia dello scarto è un’economia che sa difendere il lavoro, riconoscendo a ogni individuo il proprio valore nel contributo personale”. Infine, citando Papa Francesco, i vescovi promuovono “l’impegno costante a programmare un’agricoltura sostenibile e diversificata”».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.