AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Ottobre 2018 - 21:37
Foto d'archivio
Un’insegnante contaminata, una bambina da giorni ricoverata al Regina Margherita, quasi tutti gli alunni di una classe positivi alla tubercolina.
Questi gli ultimi dati relativi alla tubercolosi in paese e in molti si domandano come faccia la scuola ad essere ancora aperta.
“Non ho alcuna competenza per decidere di chiuderla - risponde tranchant il sindaco Sonia Cambursano -. L’unica autorità che può richiedere al sindaco la chiusura del plesso scolastico è l’Asl ed io sono fiduciosa circa il suo operato e su come stia lavorando per contenere il contagio”.
Quello che i genitori lamentano è la quasi totale mancanza di informazioni. Una carenza che lascia troppo spazio alle voci e ai sentito dire. In questo modo è dilagata una vera e proprio psicosi. In molti han paura di portare a scuola i figli e c’è anche chi sta pensando al trasferimento in un altro plesso scolastico. Proprio per cercare di argianre la psicosi, l’Asl ha organizzato un incontro plenario, aperto a tutti, per discutere dell’allarme tubercolosi. “Comprendo questi genitori perché non stiamo parlando di pidocchi, ma di una malattia che, per quanto gestibile e gestita nella nostra società, fa ancora paura. Ma bisogna fidarsi dell’operato dell’Asl. So dell’incontro solo perché è stata fatta al Comune richiesta di utilizzo del salone Polivalente. Sarà sicuramente un incontro molto partecipato”.
Ancora non è stata fissata la data. Si sa solo che si terrà la prossima settimana, tra lunedì 5 e venerdì 9 novembre.
Intanto, però, è stata annullata la festa di Halloween che avrebbe dovuto tenersi mercoledì sera al Polifunzionale. “Tra tutte le assurdità sentire in questi giorni - commenta il sindaco Cambursano - questa mi sembra proprio una scelta di buon senso. Evitare di concentrare tanti bambini in un unico ambiente, mi sembra saggio”.
La tubercolosi, infatti, è una malattia trasmissibile per via aerea. Basta uno starnuto. Un po’ come per il raffreddore.
Quello scoppiato in questi giorni è il secondo episodio di contagio da tubercolosi verificatosi a Strambino negli ultimi tempi.
Un primo caso, infatti, si era verificato a giugno, pochi giorni prima della fine dell’anno scolastico.
A settembre l’allarme sembrava rientrato, poi, pochi giorni fa, si è diffusa la notizia di un’insegnante della primaria contagiata, di un’alunna di quella stessa classe ricoverata per tubercolosi al Regina Margherita. Il primo passo è stato quello di sottoporre l’intero plesso scolastico, compre le scuole medie, al test della tubercolina. Una ventina sono risultati positivi e sono quasi tutti concentrati nella classe dell’insegnante contagiata e della bambina ricoverata.
Sembrerebbe trattarsi di un ceppo ben più contagioso di quello di giugno. All’epoca, infatti, nemmeno i genitori del bambino contagiato erano risultati posivi alla tubercolina.
La positività non significa aver contratto la malattia, ma essere entrati a contatto con il bacillo. Un primo segnale che, però, va monitorato
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.