AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Ottobre 2018 - 15:39
“Mescolando sapori e saperi” è il titolo ormai consueto dato alla cena multi- etnica che, sabato scorso si è svolta nel salone dell’oratorio di Sambuy. Quest’anno il Gruppo Missionario dell’Unità Pastorale ha deciso di destinare il ricavato ai Padri Somaschi. Prima d’iniziare il banchetto, padre Michele, che da un anno è vice parroco insieme a padre Giovanni, ha illustrato il loro progetto.
“Abbiamo pensato di destinare quello che raccoglieremo ad una provincia dell’India, il Kerala, che conta 33 milioni d’abitanti, e che è stata colpita dall’alluvione nell’ agosto scorso. I danni sono stati quelli tipici delle alluvioni , i decessi sono stati 400/450 mentre le persone sfollate sono state 1.500.000 circa. L’acqua della zona è inquinata. Vorremmo ricostruire delle case, ogni casa costa circa 8000 euro. Ringrazio anticipatamente chi voglia aiutarci.”
I padri Somaschi continueranno a raccogliere fondi fino all’8 febbraio, festa di San Girolamo, patrono dei padri Somaschi.
La finalità di questa cena è di far degustare sapori a noi inconsueti e di mettere in contatto persone che hanno deciso di lasciare la loro terra d’origine, con la popolazione locale.
Era presente la famiglia curda, che dopo aver abbandonato la Turchia è stata accolta a San Mauro dai parroci don Claudio e don Ilario, ed ora ha ottenuto l’attestato d’asilo politico. C’erano i coniugi argentini che hanno percorso a ritroso il cammino dei loro nonni dal Piemonte all’Argentina, ed anche una rappresentanza consistente di ragazzi minori ospitati dal Vescovo Cesare Nosiglia nella struttura della “Città dei Ragazzi”di via Madonna dei Poveri( ex Giacomo V). Il cibo è stato abbondante e di ottima qualità servito tra balli brasiliani , canti argentini e musiche italiane dei “Bianco e Nero”).
L’incasso, tolte le spese è stato di 400 euro. A presenziare sono stati soprattutto gli stranieri ed è stata registrata un’assenza totale degli altri gruppi parrocchiali.
Il prossimo anno il Gruppo Missionario è intenzionato a migliorare ulteriormente l’organizzazione, con molta probabilità se non dovesse esserci riscontro da parte dei parrocchiani con la X edizione si porrà fine a questa esperienza.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.