AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Ottobre 2018 - 09:27
Slitta a fine febbraio la consegna alla Regione Valle d’Aosta dei 5 treni bimodali che saranno utilizzati sulla linea Aosta-Torino, con un ritardo di consegna di 4 mesi rispetto al termine di fine ottobre. Lo ha comunicato, in una nota, l’assessore regionale ai trasporti valdostano Claudio Restano.
Il costruttore svizzero Stadler rail ha segnalato alla Regione che l’iter amministrativo per l’autorizzazione all’immissione in servizio necessita di tempi più lunghi ed ha chiesto una proroga che le strutture dell’assessorato stanno valutando. “Con l’immissione in servizio dei bimodali - spiega l’assessore Restano - la Regione disporrà di treni nuovi, più sicuri, meno inquinanti, e, soprattutto, in grado di svolgere il servizio Aosta-Torino senza il cambio treno a Ivrea, evitando da subito, in attesa dell’elettrificazione della linea, i relativi disagi per gli utenti valdostani”.
Il contratto per questi treni ad alimentazione diesel-elettrica, firmato il 12 maggio del 2015, prevede un costo di 43,1 mln di euro. La prima previsione di consegna era stata fissata a maggio 2018. Il loro utilizzo è previsto nel nuovo servizio di gestione della tratta ferroviaria da parte di Trenitalia che prenderà il via da gennaio 2019.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.