AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Settembre 2018 - 14:32
Il 14 settembre la piazzetta dell’Abbazia della Pulcherada di San Mauro Torinese, chiesa di Santa Maria, si è tinta di bianco. Il bianco dei ballerini di tango del gruppo Etnotango Lcmm che, condotti musicalmente dalla scuola musicale AccaMIdea, hanno danzato per promuovere e valorizzare il prezioso patrimonio storico e culturale sanmaurese.
A condurre, l’ideatrice dell’evento Monica Mantelli: “Con questo spettacolo scegliamo di adottare un bene culturale come l’Abbazia della Pulcherada. Il patrimonio ha una parte intangibile e una tangibile. Questa sera assisterete alla parte intangibile che è fatta di musica e danza ma anche da quella tangibile rappresentata dalla mostra fotografica e dalla presenza del gruppo storico degli Amis’ dla Frola con i monaci benedettini”.
Nello spettacolo si sono alternati momenti di musica e danza con momenti di promozione del progetto I Love Pulcherada attraverso la proiezione di fotografie che propone nuovi modi per interpretare e vivere il complesso abbaziale attraverso una visione che coinvolge vari settori della collettività quali attività artistiche, sociali, turistiche, paesaggistiche, sportive, religiose, museali, commerciali e storico-culturali annesse al comprensorio. La danca è stata interpretata dal gruppo teatro danzatori e ballerini di Etnotango Lcmm, una comunità di persone che hanno scelto di stare insieme per condividere una parte del loro tempo specializzandosi nel tango di strada “Tu non puoi conoscere la lingua e la persona che balla con te, ma nel momento in cui la abbracci per ballare, il tuo petto si avvicina al suo e senti solo il cuore. Il battito del ritmo musicale e vai”, per usare le parole di Monica Mantelli.
La musica è stata invece proposta dalla scuola di musica AccaMIdea di San Mauro Torinese, interpretata da Sara Pelliccia al pianoforte e da Lorenzo Mainolfi al flauto. La proiezione delle fotografie è stata estratta da I Love Pulcherada (scatti di Michele D’Ottavio, Bruno Daverio, Gerry Di Fonzo, Mauro Raffini, Jana Sebestova, Franco Turcati, Consorzio San Luca, Andrea Caliendo, Giordano Armellino e Ippolito Ostellino) con il supporto storico di Orazio Geraci.
Alla presenza dell’Assessore alla cultura, Monica Mantelli ha proposto di avviare una campagna di crowdfunding, di raccolta fondi, per valorizzare il progetto I Love Pulcherada “Ci sono già il marchio, gli eventi pregressi e tanto materiale. Chiedo al comune di intraprendere questo percorso perché la donazione attiva la percezione dell’appartenenza e della coscienza di essere parte di una comunità”. Portando i saluti dell’amministrazione l’Assessore Giulia Guazzora ha manifestato il proposito di accettare la sfida “Questo evento si inserisce nell’ambito della Festa Patronale. Un evento voluto per non dimenticare il lavoro iniziato cinque anni fa. Accetto l’invito di proseguire questo percorso. Un nuovo punto di partenza per dare un nuovo corso a questo progetto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.