AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Settembre 2018 - 18:36
Il sindaco Angelo Corrù
Qualcuno dice che il primo vero giorno dell’anno sia il 1 settembre. Tutti tornano dalle vacanze, abbronzati e ricaricati con nuove forze da dedicare alle attività di tutti i giorni.
Così è anche per il sindaco Angelo Corrù, 64 anni, da venticinque alla guida del suo paese.
Capelli bianchi e foltissimi, una vita intera dedicata a seguire i suoi cittadini, ogni giorno, inizia il conto alla rovescia per la fine del suo mandato.
Già, perchè lui, alle elezioni amministrative della prossima primavera non ci sarà. E non solo perchè la nuova legge gli vieta di candidarsi per la terza volta consecutiva, ma anche, e soprattutto, “perchè è tempo di lasciare spazio agli altri”.
Una volta smessi i panni del primo cittadino, si dedicherà ancora una volta a fare quello che gli riesce meglio.
“Mi occuperò di associazionismo e volontariato, anche se l’interesse per la vita amministrativa non macherà”. E come potrebbe dimenticarse, lui che per tutto questo tempo ha “masticato pane e politica” sette giorni su sette?
Prima della fine del suo mandato, però, ha tante cose da fare.
“Devo completare il recupero della piscina dell’ex scuola dell’infanzia, a San Raffaele Alto, in via San Rocco”, inizia a elencare.
L’idea è quella di trasformare quella zona in un’area che può essere utilizzata da tutti con giochi sui cui i bambini possono andare a divertirsi I lavori di manutenzione e di recupero avranno un costo di 100 mila euro”
Costruita negli anni ‘80, non è mai messa in funzione e oggi, si trova in condizioni di abbandono e degrado e costituisce un possibile pericolo per l’incolumità della popolazione.
Già qualche mese fa, Corrù aveva spiegato che si trattava di “un’iniziativa dell’amministrazione che governava il paese quarant’anni fa. Aveva l’ambizione di recuperare la vasca di raffreddamento dei pannelli solari della scuola per trasformarla in una piscina”.
Poi c’è il progetto dell’ampliamento della scuola, causata dall’aumento considerevole delle iscrizioni dei bambini.
Il progetto, inserito nel bilancio del 2019-2021, vale 700 mila euro, gran parte dell’avanzo di amministrazione. E comprende la progettazione curata dallo studio SinArche srl di Gassino Torinese e la realizzazione. Il nuovo progetto permetterà di ampliare di 200 metri quadrati il piano terra e altri 200 metri quadrati il piano superiore dove ha sede la scuola elementare. Grazie ai lavori verranno anche riqualificati i servizi igienici e installato l’ascensore.
“La mia ultima opera - conclude Corrù - sarà il Piano Regolatore. Sarà di tipo conservativo perchè punteremo al recupero dei vecchi edifici, in collina non si potrà costruire”.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.