AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Agosto 2018 - 18:52
Nel 2015, il sindaco Massimo Rozzino aveva dichiarato la sua intenzione di far rivivere Targia Vaira, l’antica cappella di epoca romana dedicata a San Giacomo protettore dei pellegrini e situata lungo la strada che dalla frazione di Borgoreio porta a Saluggia.
“La riporterò al suo antico splendore”, diceva il primo cittadino, ricordando anche un progetto a firma del geometra Bruno Actis Dato degli anni ‘90, quando sindaco era Bruno Cena. Da ricordare che il progetto fu iniziato e molti, come l’esperto d’arte Alvise Dughera e gli Alpini, furono quelli che vollero partecipare ai lavori. Ad interromperlo fu poi la Soprintendenza dei Beni Culturali dopo il ritrovamento di alcuni scheletri che erano stati seppelliti intorno alla cappella quando ancora. cimiteri non esistevano.
L’intenzione di Rozzino altro non è se non portare avanti quello che era stato iniziato da Dughera e rendere l’area per renderla fruibile dal punto di vista turistico.
Ma oggi a che punto siamo?
“Abbiamo partecipato al progetto ‘6 mila campanili finanziato dalla Compagnia di San Paolo - sostiene Massimo Rozzino -, che potrebbe consentire la valorizzazione della via Francigena, di cui il nostro Comune fa parte. Targia Vaira è situata proprio su quel tragitto, per cui rientrebbe nel progetto”.
L’esito, però, non è ancora arrivato. “Siamo in attesa- precisa Rozzino -. In caso venisse accettato siamo pronti a cominiciare subito”.
Ma non è finita qui. A giovarne potrebbe essere anche la Torraccia, proprietà del Comune grazie ad una donazione di una porzione di cortile da parte dei cittadini Mauro Frassa e Domenica Daniele.
Gli interventi di riqualificazione prevedono, quindi, la demolizione delle attuali tettoie che coprono la Torraccia, e la costruzione di una piccola piazza ad uso dei cittadini, dei turisti o dei pellegrini. Avrà panchine, un pannello illustrativo e verrà anche illuminata la notte con proiettori incassati nel pavimento..
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.