Cerca

PESSINETTO. “Sì” alla galleria a Cà di Spagna

PESSINETTO. “Sì” alla galleria a Cà di Spagna

Gianluca Togliatti, sindaco di Pessinetto

Via libera dalla Regione al finanziamento per la nuova progettazione e la realizzazione della galleria lungo la Sp1 nel Comune di Pessinetto, a Cà di Spagna.

Lo comunica Celestina Olivetti, consigliere regionale del Partito Democratico ed ex sindaco di Cantoira, che la scorsa settimana – insieme al sindaco di Pessinetto, Gianluca Togliatti – ha incontrato Andrea Tealdi, responsabile del settore Infrastrutture e Pronto Intervento della Regione. “Una situazione divenuta insostenibile – commenta Olivettiche si protrae ormai da quasi dieci anni. Gli uffici regionali hanno confermato il finanziamento dell’opera, che era stato revocato: salvo sorprese, a settembre i fondi verranno sbloccati e saranno trasferiti alla Città Metropolitana, che si occuperà della costruzione del tunnel”. Era stato l’alluvione del 2000 a dare origine a forti problemi di instabilità del versante montano, che cade a picco sulla Direttissima delle Valli di Lanzo (al chilometro 36,5), la strada che da Venaria Reale arriva fino al Pian della Mussa. Nell’aprile 2001, vista la necessità di garantire la massima sicurezza della strada, era stato redatto il primo progetto per realizzare una briglia del versante con griglia metallica, ancor oggi esistente. Una soluzione provvisoria, in vista della costruzione della galleria paramassi, di 180 metri di lunghezza - alta cinque metri all’intero, con la larghezza stradale di dieci - nel tratto in leggera discesa dopo la borgata Cà di Spagna. I lavori erano cominciati, ma si erano anche fermati quando la ditta vincitrice dell’appalto aveva rescisso il contratto, smontando il cantiere e lasciando l’opera a metà. Subito dopo la Città Metropolitana che aveva chiuso l’iter, cancellando i residui.

Tutto è fermo dal 2012 – tuona Togliatti, primo cittadino di Pessinetto – e il cantiere, ormai abbandonato da tempo, continua a causare numerose problematiche e criticità non solo ai residenti nelle Valli di Lanzo, ma anche ai turisti. La progettazione della galleria dev’essere rivista e soprattutto concertata con il territorio: il vecchio disegno è ormai superato dal tempo e dalle nuove necessità. Il futuro piano della strada dovrà essere a livello del canale e il paramassi solo dal lato della montagna: questo comporterà un notevole risparmio rispetto all’idea originaria”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori