AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Giugno 2018 - 14:33
Daniele Volpatto
Avrò avuto circa 10-12 anni. Vivevo in una frazione dove, per ovvi motivi, si miscelavano diverse fasce d'età. Io ero tra i più piccoli. Non potevamo permetterci grandi cose a casa, anzi. Ricordo che venivo spesso preso in giro (a quell'età si è tutti un po' stronzi e forse un po' crudeli) tra le altre cose, perché non possedevo belle cose firmate (in realtà ero anche un tappetto che, essendo più piccolo, le "buscava" facilmente).
Un pomeriggio andammo con mia madre a comprare delle scarpe. Pretesi (credo l'unica volta in vita mia) un paio di Reebok (allora brand fichissimo). Oggettivamente non aveva senso spendere i soldi di una spesa per un paio di scarpe. Lo capii più tardi. Tanto feci che quella volta (l'unica) le ottenni. Costo 150.000 lire.
La sera le indossai. Non cambiò nulla. Mi presero in giro lo stesso. Proprio per quelle scarpe. Ci rimasi male. Molto. Era come se qualunque cosa uno provasse a fare, non servisse a nulla. Mi sentii diverso. Diverso e solo. Fu una bruttissima sensazione. Fortunatamente tutti siamo cresciuti, chi più chi meno. Nel frattempo arrivò il calcio e le splendide persone che lo sport mi permise di incontrare.
Passarono circa dieci anni. Altra città. Altro mondo. Dovevamo andare al G8. Diciamo che chi la pensava come me non era proprio nel posto adatto, e non è che si faceva fatica a capirlo. Il mio capitano mi chiese se me la sentivo (gran brava persona, anche se diametralmente all'opposto di me). Risposi una roba tipo "ho firmato, non c'è problema". Volevo dimostrare che anche "il diverso" è una persona che può fare la differenza. Può essere serio e leale.
Credo che molte persone, molti di noi abbiano vissuto situazioni analoghe nella sostanza. E credo che a nessuno sia piaciuto essere il "diverso".
Mi chiedo perché allora lo facciamo con gli altri. Mi chiedo come sia possibile accettare, quasi esultando, che chi sta peggio venga processato ancor prima di aver potuto dare un nome a se stesso.
Ho sempre pensato che chi viene "a casa mia" (quale merito poi ho per essere nato dalla parte fortunata del mondo, non lo so) debba rispettare le regole e se sbaglia, debba pagare. Quindi cazzate sul buonismo, lasciamole perdere.
Come è possibile che un paese come il nostro, che tra una guerra e una partita di calcio, una pizza con gli amici o una bella canzone non ha dubbi su cosa scegliere, accetti questo imbarbarimento?
Ricordo Genova. La ricordo bene. Ricordo come qualcuno allora, voleva dimostrare come "si riporta l'ordine e disciplina" [Cit. "Asilo Republic" non casuale]. Oggi vedo le stesse cose ripetersi. Con una dose di odio in più. Con nuovi capri espiatori. Oggi come sempre, senza il coraggio di guardarsi dentro ed ammettere che forse, i primi colpevoli delle nostre miserie siamo proprio noi stessi.
Daniele Volpatto
(tratto dal suo profilo di facebook)
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.