AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Maggio 2018 - 16:13
Riceviamo e pubblichiamo
Carissimi ragazzi dell’Istituto «Antonio Gramsci» di Settimo Torinese,
voglio ringraziarvi per il magnifico concerto che ci avete offerto in occasione della ricorrenza del 25 aprile. Il vostro spettacolo mi ha permesso di fare il seguente raffronto tra voi e i partigiani che l’Anpi rappresenta.
Con l’aiuto degli insegnanti, ognuno di voi ha scelto uno strumento: chi le tastiere, chi gli strumenti a fiato o a corda, chi le percussioni. Con impegno, sacrificio e passione siete riusciti a fare musica, un’ottima musica.
I partigiani erano giovani che scelsero d’imbracciare il fucile o impugnare la pistola, anche se rifuggivano dalla violenza. Si rifugiarono in montagna per salvarsi e combattere. Tra loro c’erano laureati e analfabeti, ricchi e poveri, uomini e donne, comunisti, liberali, democristiani, socialisti, repubblicani. Erano una grande orchestra, ma la musica era diversa, erano il suono delle armi, le urla dei feriti e il silenzio dei morti. Però i partigiani, con quella musica, ci hanno fatto un grande regalo: la Libertà. Ora a voi spettano l’impegno e il dono di lottare per la libertà con la musica, perché la musica è di tutti ed è per tutti.
Viva la musica! Viva la libertà!
Claudio Ballarin
figlio del partigiano ferito «Primula Rossa»
della 49a e poi della 41a brigata garibaldina,
quindi nella XI divisione autonoma «Patria», 41a brigata «Val Cerrina»
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.