AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Aprile 2018 - 15:45
Continua il progetto legato ai giovani, partito lo scorso anno grazie ad un contributo della Fondazione San Paolo che ha destinato ai comuni di Montanaro e San Giusto, guidati come capofila da Foglizzo, un fondo per promuovere attività sul territorio. Un progetto che ha visto nascere lo scorso anno per la prima volta, un uovo organo collegiale all’interno dei tre comuni: Il consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Si tratta di un organo consultivo che ha lo scopo di fornire ai consiglieri Senior, una visione più “giovane” dei problemi e delle esigenze della popolazione.
Il Consiglio è stato rinnovato lunedì sera, alla presenza di del sindaco Fulvio Gallenca e degli altri amministratori comunali.
Quest’anno compongono l’organo collegiale: Misa Magurno, Stefano Maran, Teresa Ravazzi, tutti della lista Rinnoviamo Foglizzo; per la lista Crescere Foglizzo, invece, sono stati eletti Lorenzo Molinari, Francesco Petrisco, Francesco Schiavello; per Foglizzo Nostre Mani gli eletti sono Francesca Antonini, Gregorio Cimenti, Miriam Rut Grigorean; per The Day Of Music Michael Garuccio, Daniele Ronzulli; per al lista Divertirsi Insieme, gli eletti sono Chiara Maran, Mattia Pistono e Martina Cervone.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.