AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Aprile 2018 - 11:59
Umanità. E’ questa la parola d’ordine che ha caratterizzato la visita dell’Arcivescovo Cesare Nosiglia alle comunità parrocchiali dei Comuni della collina.
Venerdì pomeriggio, ha cominciato il suo giro nel salone dell’oratorio di San Raffaele, dove ad accoglierlo c’erano i gruppi pastorali del territorio ed i catechisti. A loro, e davanti ai parroci di San Raffele, don Alessandro, e di Castiglione, don Martino, hanno portato i messaggi di papa Francesco. Dialogo con il territorio, conosenza delle tradizioni, cultura, collaborazione e aiuto reciproco, i principali temi affrontati.
Messaggio che ha ripetuto sabato mattina nella sala consigliare di Gassino, in presenza del sindaco padrone di casa Paolo Cugini, degli amministratori di Rivalba, Castiglione e San Raffaele.
“La mia visita - ha esordito l’Arcivescovo Cesare Nosiglia - è un’ occasione per conoscere il territorio, che ha una sua storia, una cultura, le sue tradizioni, religiose e civili e solo voi potete aiutarmi in questa conoscenza”.
Nosiglia ha poi sottolineato l’importanza del dialogo: tra Comuni e parrocchie, “che sono le realtà più presenti sul territorio”, tra giovani, adulti e anziani, perchè solo così si possono combattere i modelli di vita sbagliati che a volte vengono proposti dalla televisione e dai mezzi di comunicazione.
Ed un ruolo importante di educazione e dialogo, di incontro tra giovani e adulti è svolto, a suo dire, gli oratori, ma non solo.
“Gli oratori, Estate Ragazzi sono un concreto esempio di educazione, molto atteso e partecipato. Ma ci sono anche altri momenti, come ad esempio le feste patronali...”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.