AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Marzo 2018 - 12:46
Nadia Elena Almeida, direttrice dell’Ecomuseo Maranguape del Brasile, è ospite all’Ecomuseo del Freidano. La ricercatrice resterà qui a Settimo fino a fine marzo per seguire un progetto di Erasmus in collaborazione con l’Università di Porto (Portogallo), dove attualmente vive con la sua famiglia, che mette in rapporto gli ecomusei e la creatività.
Come ha iniziato a dedicarsi all’Ecomuseo?
Per passione. Faccio parte dell’associazione brasiliana di musei ed ecomusei comunitari attiva da 30 anni. L’ecomuseo è diverso dai musei tradizionali, è più caratterizzato ed ognuno di essi viene progettato in base della realtà territoriale. Il mio obiettivo è unire scuola e patrimonio culturale visto come uno strumento di sviluppo da svolgere insieme alla comunità locale
Perché ha scelto l’Ecomuseo del Freidano?
Sono stata consigliata nella scelta dal museologo francese Hugues de Varine. Ho scelto di analizzare l’esperienza dell’Ecomuseo del Freidano perché è un punto di riferimento per la rete ecomusei Piemonte, la più antica ed affascnante d’Italia»
Come sta vivendo qui a Settimo?
«In questo Ecomuseo sto vivendo un’esperienza profonda e formativa. Inoltre, mi sta dando parecchio anche in termini di sicurezza per il cammino degli ecomusei, in quanto ho capito che ecomuseo è sinonimo di persona. Il linguaggio che si percepisce è universale, si esalta la valorizzazione locale ma anche un rapporto continuo con reti più ampie con le quali l’Ecomuseo del Freidano collabora.»
Quale progetto vorrebbe portare a termine?
«Vorrei ricreare in Brasile un’esperienza simile a quella che sto vivendo qui. Credo che un elemento importante per l’ecomuseo sia la creatività. Per questa ragione il mio tema di ricerca è l’educazione patrimoniale e la creatività all’interno del lavoro dell’ecomuseo. Dopo aver vissuto questa esperienza, penso che all’interno della mia associazione sarò ancora più considerata perché oltre alla teoria metterò in pratica ciò che ho visto.»
Sabato 24 marzo ci sarà l’inaugurazione della parte industriale dell’ecomuseo del Freidano. Verranno anche inaugurati nuovi percorsi tecnologici, ad esempio una postazione visual 3D, per rendere più coinvolgente la visita all’ecomuseo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.