AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Marzo 2018 - 11:11
Presentata sabato scorso nella sala Giunta del Municipio la quinta edizione della Sacra Rappresentazione e la terza edizione della Passione di Cristo, un evento storico, artistico e culturale ideato e organizzato dall’associazione “Il Diamante” con la direzione artistica di Davide Mindo.
La rievocazione della crocifissione di Gesù si terrà ad Ivrea sabato 24 marzo a partire dalle 20,30 nelle vie del centro storico, da piazza Ferrando a piazza Castello
La Sacra rappresentazione di Ivrea punta a valorizzare un’antica tradizione eporediese, risalente all’anno Mille, che sta coinvolgendo un numero sempre crescente di gruppi storici e associazioni del territorio.
La manifestazione è patrocinata dalla Città di Ivrea, dalla Città Metropolitana di Torino, dalla Diocesi di Ivrea, dalla Presidenza del Consiglio e dalla Giunta Regionale, dall’Atl “Turismo Torino e provincia”, dall’Ascom e dall’associazione europea delle Vie Francigene.
Sempre sabato scorso è stata inaugurata, in Santa Croce, la mostra “Le Rappresentazioni di Ivrea e Sordevolo”, che nasce dal sodalizio tra l’associazione “Il Diamante” e la Compagnia di Teatro Popolare di Sordevolo, che ha dato vita ad uno scambio culturale tra due organizzazioni che propongono sul proprio territorio la rappresentazione delle ultime ore di vita di Gesù, in modalità sicuramente originali e differenti tra loro.
In esposizione anche i lavori realizzati dagli studenti dell’ITIS Camillo Olivetti dell’indirizzo di grafica, coordinati dal professor Antonio Frassà. Si tratta di quattordici pannelli dedicati alle stazioni della via Crucis, realizzati dagli studenti ispirandosi liberamente alle coloratissime vetrate presenti in migliaia di antiche chiese in tutta Europa. Oltre agli studenti dell’ITIS Camillo Olivetti, la Sacra rappresentazione coinvolge nei suoi eventi collaterali anche gli allievi dei Licei Carlo Botta e Felice Faccio di Castellamonte. Nella mostra sono esposte anche alcune opere di artisti canavesani e le foto delle due precedenti edizioni della Passione di Cristo, del 2016 e 2017, scattate da Marianna Giglio Tos, Gianni Trezar, Nicola Frau e Fulvio Lavarino.
Il prossimo appuntamento è per sabato 17 marzo alle 18 in sala santa Marta con la Conferenza con Quadro Vivente e Paolo Lova con Liuto. Si parlerà di “MedioEvo, Sacre Rappresentazioni Medievali e La Storia di Ivrea” con Guido Cossard, Celestino Fogliaro Passione di Sordevolo, Davide Mindo, Don Andrea Plichero. Modera Ennio Pedrini. Esibizione del coro CAI La Serra
Seguirà alle 20 a Burolo, presso il Centro Albatros la consegna di Riconoscimenti con catering Medioevale.
Tra gli eventi collaterali di sabato 24 marzo si segnalano la visita alla chiesa di San Nicola con l’accompagnamento degli studenti del Botta. La visita alal chiesa di San Bernardino curata dalle Spille d’Oro Olivetti e a San Gaudenzio (info 349 1272524) presso la sede degli Aranceri Scorpioni di Arduino esecuzioni al liuto medievale di brani del codice 115 a cura di Paola Lova.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.