AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Marzo 2018 - 17:31
Le sue idee progressiste hanno rivoluzionato il modo di fare scuola a Chivasso ed in tutto il chivassese.
Paolo Franchi, mancato nella sua abitazione giovedì scorso all’età di 88 anni, sarà ricordato soprattutto per questo. Era malato da tanti anni.
Verolenghese doc è considerato una delle figure più importanti ed influenti che il mondo scolastico chivassese abbia mai avuto. Per più di quarant’anni è stato, infatti, direttore del circolo didattico della Mazzucchelli, in via Mazzè a Chivasso. Incarico che ha portato avanti con onore e con orgoglio.
Sempre presente al suono della campanella per dare un’occhiata ai “suoi” bambini, sapeva essere severo e quando era necessario far rispettare le regole. Severo ma anche gentile. e c’era sempre, per le grandi e le piccole cose. C’era quando occorreva asciugare le lacrime dei piccoli allievi che non volevano lasciare la mano della mamma. E quando si dovevano rifare i nodi alle scarpe ai bambini evitando così che cadessero e si facessero male.
Era sempre lì, a firmare una circolare con il calendario scolastico o a portare avanti le sue idee di miglioramento della scuola.
A lui si deve, per esempio, l’ingresso a scuola del tempo pieno, che ancora oggi consente alle mamme ed ai papà di lasciare i loro figli a scuola per le lezioni anche al pomeriggio. I famosi “rientri”.
Ma una volta tornato a casa, Paolo Franchi non abbandonava la sua voglia di mettersi a disposizione della comunità.
Per questo decisa di scendere in politica, mettendo a disposizione della comunità le sua conoscenze.
Assessore all’Istruzione in giunta con il sindaco Francesco Lacelli in carica dal 1993 al 1997, in una coalizione progressista composta da Pds, La Rete, Rifondazione Comunista e Lista Verde si trovò a combattere contro la crisi economica della Lancia e la disastrosa alluvione che distrusse il ponte nel 1994.
Seduto accanto a lui, un altro verolenghese doc, Gino Lusso. All’assessorato Paolo Franchi durò però poco. Dopo solo un anno decise di rassegnare le dimissioni per motivi personali.
I funerali si sono svolti sabato mattina nella parrocchia di Verolengo.
Lascia la moglie Ada, il figlio Sandro, consigliere comunale di minoranza a Verolengo, i nipoti Michele e Fausto e le sorelle Giovanna e Anna.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.