AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Marzo 2018 - 16:32
Non c’è pace per i Comuni della collina dell’Oltrepo. Dopo un periodo di tregua, i truffatori sono tornati a colpire le case dei cittadini s Sciolze, San Raffaele, nella vicina Chieri, anche nelle abitazioni più lontane. I malviventi agiscono di giorno. Sorriso Durbans a 42 denti e smoking neanche si dovessero sposare, suonano ai campanelli con una scusa banale. “Siamo i tecnici dell’Enel possiamo vedere l’ultima bolletta?”, “Scusi signora ci hanno segnalato una perdita d’acqua dalle sue tubature, possiamo mettergliela a posto?”, dicono con fare gentile, un po’ allo stesso modo del “Gatto e la Volpe” di Pinocchio.
In realtà rubano quel che trovano: soldi guadagnati con tanti sacrifici, i ricordi di una vita. E non importa se gli abitanti sono in casa. Tentar non nuoce, si dice.
Tante sono le segnalazioni di tentato furto giunte alle caserme dei carabinieri nel corso dei mesi.
E’ così, per far fronte a quella che sembra essere ormai un’emergenza, che l’amministrazione comunale di Sciolze, insieme a Cinzano, Marentino e Montaldo Torinese ha organizzato una conferenza, “Prevenzione dalle truffe nei confronti delle persone anziane”.
A tenerla sarà dal comandante della Compagnia dei Carabinieri di Chieri, il Capitano Luigi Di Puorto.
L’appuntamento è per venerdì 16 marzo alle 20.30, nel salone comunale di Sciolze.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.