Cerca

Ancora attesa per la messa in sicurezza della scuola

Ancora attesa per la messa in sicurezza della scuola

Il Sindaco Giovanni Audo Gianotti con il Vicesindaco Loretta Garello

Mancano ancora alcuni interventi per la messa in sicurezza complessiva delle scuole felettesi. Un problema annoso per il Comune. Tant'è vero che nel 2011 il Sindaco Giovanni Audo Gianotti l'aveva inserito tra le priorità del proprio programma elettorale. Giusto in quel periodo l'inagibilità della palestra aveva costretto per qualche mese le classi a sacrificare l'attività motoria riducendola alle lezioni di teoria nelle aule. Colpa delle infiltrazioni: pioveva all'interno e le travi del soffitto non risultavano a norma. Il Comune era intervenuto subito per il rifacimento del soffitto con la prerogativa di mettere mano agli impianti.

La Giunta, con le delibere n. 28 e n. 43 del del giugno e luglio 2011 aveva quindi approvato il progetto definitivo per i lavori di adeguamento dell'impianto elettrico, per la realizzazione dell'illuminazione e della segnaletica di emergenza ed antincendio della scuola elementare “G. Rodari”, sittuata in Via Remo Bretto 12, al primo e secondo piano dello stesso edificio che ospita anche la Scuola dell’Infanzia “Lorenzo Castagna”. Occorreva tuttavia accostare una serie adeguamenti alle norme di prevenzione incendi e di sicurezza, richiesti dai Vigili del Fuoco, come la chiusura delle pareti finestrate in corrispondenza della scala di emergenza e la sistemazione dell’uscita di emergenza della palestra, la modifica dell’apertura della centrale termica, il risanamento del corridoio di collegamento e la tinteggiatura dei locali didattici, il ripristino dei cancelli esterni, la sostituzione parziale degli apparecchi illuminanti.

Nell'autunno di quest'anno si è presentata la possibilità, per i Comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti, di accedere a contributi per limitati interventi di edilizia scolastica per l’anno 2013. Considerate le esigue risorse finanziarie dell’ente, il Comune di Feletto ha deciso di tentare presentando un Progetto Preliminare redatto dall’Architetto Maria Grazia Mennea per un valore di 45mila euro. "Abbiamo speso circa 90mila euro per interventi – spiega il Sindaco -. Solo di recente abbiamo avuto un contributo per togliere l'amianto dal tetto della palestra. Abbiamo presentato domanda per ricavare uscite di sicurezza, rampe per disabili. Purtroppo il plesso c'è dagli anni '80, allora c'erano certe norme che oggi sono cambiate. Il Comune, però, ha dovuto fare i conti con la carenze di risorse economiche".

 
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori