AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Novembre 2017 - 10:05
Uncem continua a monitorare l’evoluzione degli accatastamenti dei fabbricati rurali, grazie a un lavoro svolto d’intesa con l’Agenzia delle Entrate del Piemonte e a livello nazionale. L’impegno Uncem su questo fronte, sin dal mese di luglio 2017, ha permesso nelle ultime settimane l’attivazione da parte dell’Agenzia di alcuni sportelli informativi per privati proprietari; dal 6 novembre sono attivi gli uffici ad Alba, Mondovì e Saluzzo (secondo orari e modalità contenute nella nota esplicativa Uncem, condivisa con l’Agenzia) mentre da lunedì 20 novembre entreranno in funzione i presidi presso i Servizi di Pubblicità Immobiliare di Ivrea Pinerolo e Susa.
Nel frattempo, Agenzia delle Entrate ha segnalato a Uncem che il numero degli accatastamenti pervenuti presso gli Uffici provinciali – Territorio del Piemonte nelle ultime settimane e correlati alla regolarizzazione dei fabbricati rurali, testimonia l’efficacia della campagna di comunicazione messa in campo dall’Agenzia con l’invio degli avvisi bonari, nonché delle informazioni diffuse grazie anche al coinvolgimento della Delegazione piemontese dell’Uncem. Analizzando poi l’incremento delle richieste di Estratti di mappa (documento propedeutico) si può ragionevolmente ritenere che il numero degli accatastamenti sia destinato a crescere nelle prossime settimane.
Agenzia delle Entrate sta anche elaborando gli Atti di contestazione (sanzioni); per le province di Torino, Cuneo e Verbania l’invio avverrà tra il 20 ed il 23 novembre. Le altre province del Piemonte sono state già elaborate e gli Atti di contestazione sono in fase di recapito. Le sanzioni dovranno essere pagate solo dai proprietari che possedevano i requisiti di ruralità alla data del 30 novembre 2012. Negli altri casi, i proprietari potranno presentare “Istanza di Autotutela” per l’annullamento della sanzione, provvedendo al contestuale accatastamento, obbligo che comunque permane nei casi in cui il fabbricato possegga i requisiti di autonomia funzionale e reddituale. Agenzia delle Entrate ha predisposto un modello di Autotutela da utilizzare per le richieste di annullamento con l’intento di facilitare la comunicazione tra utenza e uffici.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.