AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Novembre 2017 - 10:21
“Non vogliamo una finestra sul Po...”. Con questo slogan nei giorni scorsi, un gruppo di cittadini aderenti al Comitato “No Torri”, insieme ad una rappresentanza di Legambiente, si è ritrovata al parco Berlinguer di Settimo per dire NO alla cementificazione dell’area Bordina. E quando si parla di “Una finestra sul Po” si fa riferimento ad un progetto per la costruzione di quattro torri da 12 piani vicino a via Raffaello Sanzio, nell’aera verde un tempo occupata dalla Cascina Bordina.
“Qui si vogliono costruire quattro torri a ventaglio - dice Giacomo Caruso del comitato - e sarebbero a ridosso dei tre parchi: Pertini, De Gasperi e Berliguer, e mi sembra che tutto questo non faccia parte del piano regolatore e non abbia senso considerando il verde che ci circonda”.
E tra chi, di fronte alle 800 e passa firme raccolte, si è subito mosso per capire che cosa si può fare c’è il capogruppo di Mdp in consiglio Enrico Siniscalchi.
“Quell’area - ci racconta - un tempo era dell’ospedale San Giovanni Bosco. Ad un certo punto venne ceduta al Comune in base ad una legge che lo prevedeva ed è lì che nacque l’idea del Parco Pertini, del parco Berlinguer e del De Gasperi. Ma non era ancora finita lì. Di legge ne arrivò, infatti, un’altra che cancellò quelle precedente, così facendo l’area ritornò privata, di proprietà della Città della Salute. Ci fu una contrattazione e l’allora sindaco Giovanni Ossola si tenne i parchi e concesse ai proprietari una certa volumetria sulle restanti aree...”.
E adesso che si fa?
“Si può fare poco - ammette Siniscalchi - Però io credo che sia ancora possibile modificare un po’ le geometrie, con una diversa predisposizione delle torri. Si tratterà di dialogare un po’ con gli uffici...”
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.