AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Novembre 2017 - 09:28
“Bentornato Comune! 70 di vita in… Comune!”.
Formatosi in epoca post Fascista, nel 1947, dalla scissione con Mazzè di cui era frazione. Alcuni siti in lingua francese riportano la notizia secondo cui il nome francese di Villareggia sarebbe Birague.
Un nome che deriverebbe da quello della famiglia milanese dei Birago, di cui molti esponenti servirono il re di Francia all’epoca delle guerre d’Italia nel ‘500.
Ma negli archivi, però, non vi è traccia.
Per celebrare il compleanno, domenica pomeriggio, presso i locali del pluriuso il Comune e la biblioteca di Villareggia in collaborazione con gli alunni della scuola primaria hanno dato vita ad un pomeriggio di festeggiamenti.
Gli alunni coordinati dalle insegnanti hanno dato vita ad un simpatico spettacolo teatrale.
E’ stato proiettato un video sulla storia e i luoghi culturali di Villareggia arricchito da interviste. Invitati in sala il sindaco di Mazzè Marco Formia, il presidente Anci Piemonte Alberto Avetta e l’assessore Regionale Gianna Pentenero.
Finita la recita e prima di un brindisi il sindaco Fabrizio Salono ha voluto ricordare l’ex primo citttadino Ezio Gianetto, scomparso qualche anno fa.
A conclusione del pomeriggio Fabrizio Salono invitato tutti gli ex consiglieri ed ex sindaci presenti in sala.
Ad ognuno di loro è stato poi regalato il libro sulla storia di Villareggia, volume a cui ha collaborato attivamente il vice sindaco Francangelo Carra.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.