AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Novembre 2017 - 11:09
Cinquanta anni cantati con il cuore.
Potremmo riassumere così, con questa semplice ma toccante frase, la vita del Coro Tre Valli di Venaria. Un vero e proprio vanto per la città della Reggia, con i musici che nel corso di questo lungo periodo hanno esportato il nome della Venaria in ogni parte d’Italia e, talvolta, d’Europa.
Una storia che nasce nel 1967 nella sede degli Alpini di Venaria, da un’idea di Enrico Mortigliengo, allora vice capogruppo, e da un gruppetto di soci.
Passa qualche mese e nell’autunno del 1967, nella “Baracca” sede degli alpini di Venaria, Graziano Nerino riesce a reclutare una quindicina di alpini amanti del canto corale. Iniziano così ad imbastire le prime canzoni tratte dal repertorio del Coro Sat (Società Alpinisti Tridentini).
“La voglia di cantare era tanta e non si perdeva occasione per partecipare ad eventi o manifestazioni organizzate principalmente dai vari gruppi Alpini”, raccontano oggi coloro che, all’epoca ne hanno dato i natali. Come Giovanni Zambon e Isidoro Rosina.
“Perché Tre Valli? E’ più semplice di quanto si possa pensare. Abbiamo considerato che Venaria si trova all’imbocco delle tre valli di Lanzo, ovvero la Val Grande, la Val d’Ala e la Valle di Viù”.
Dopo aver coinvolto il capogruppo degli Alpini di Coassolo, i soci del neo Coro Tre Valli riescono a cucire la prima divisa: una giubba verde e arancio, pantaloni da sci e scarponcini.
Anche la scelta del distintivo ha la sua storia, seguendo l’evoluzione del Coro, ma l’immagine centrale resta sempre la stessa.
I mesi passano, e il Coro trova finalmente una sede, diventando Associazione Coro Tre Valli, eleggendo anche il primo direttore del coro, ovvero Secondo Cagliano che andrà avanti per molti anni prima di cedere il passo all’attuale maestro, Giovanni Piscitelli.
Una delibera Comunale aggiunge al nome del Coro la dicitura “Città di Venaria Reale”, riconoscendone il valore nel portare il nome della Città ovunque il gruppo corale si vada ad esibire, nominandolo inoltre, ambasciatore di Pace della Città di Venaria Reale.
“Il compito fondamentale del Coro Tre Valli Città di Venaria Reale è quello di portare la cultura del canto corale popolare e di montagna nelle varie realtà incontrate nel tempo e di portare in Venaria la conoscenza delle altre culture. Nel corso di questi cinquanta anni, possiamo dire di aver ampiamente raggiunto il nostro obiettivo e vorremo farlo anche nei prossimi cinquanta”.
Tra le tante curiosità, una è davvero incredibile: il Coro ha contribuito alla nascita del “Coro Brigata Alpina Taurinense”. Tutte le sere, infatti, un gruppo di coristi del Tre Valli si recava presso la caserma Ceccaroni di Rivoli e istruiva i nuovi coristi. “Mesi intensi ma con ottimi risultati”, ci tengono a precisare. E nell’attuale sede di via Amati 25, ancora oggi è presente, in bella mostra, la prima targa premio che il Coro militare ha ottenuto, segno di stima e gratitudine per i loro “maestri”.
Senza dimenticare come l’attuale “Associazione Cori Piemontesi” abbia visto la sua nascita sempre a Venaria e sempre nella sede del Coro Tre Valli, dove si sono riuniti i fondatori dell’ACP per iniziare ad associare i vari cori del Piemonte.
Ma quando si raggiungono questi importanti traguardi, è sempre tempo di fare una sorta di bilancio. E il bilancio, come ricorda anche il presidente Luigi Alliana, assieme a tutto il Coro, non può che essere positivo: “Il Coro era nato come un gruppo di amici che volevano provare l’ebbrezza di fondere le loro voci in una unica. Una vera e propria fusione di sentimenti, con l’inizio di nuove amicizie e il rafforzamento di quelle già esistenti. Lo spirito del Coro in questi cinque decenni non è mai cambiato e mai dovrà cambiare. E gli obbiettivi dovranno restare sempre gli stessi, anche se a volte abbiamo inserito nuovi canti di tipo moderno. Quale sarà il prossimo obiettivo? Quello di incrementare gli ingressi nel Coro. Per questo invitiamo chi volesse provare a venirci a trovare il martedì e il venerdì sera, dalle 21, nella sede di via Amati 25. E anche se non dovesse piacergli, come minimo avrà conosciuto nuovi amici”.
I prossimi concerti
I “ragazzi” del Coro Tre Valli si esibiranno ancora diverse volte prima della fine di quest’anno.
A partire da questo sabato, 11 novembre, con il concerto di Santa Cecilia e chiusura dei festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario dalla fondazione. L’appuntamento è per le 21 al Teatro Concordia di corso Puccini.
Domenica 19 novembre, ci sarà un momento conviviale, con il pranzo di Santa Cecilia con soci e parenti.
Sabato 25 novembre, alle 15, concerto alla “Piccola Reggia” (ex Casa Protetta) di Venaria, per allietare qualche ora degli anziani pazienti.
Domenica 17 dicembre, alle 15, al Teatro della Concordia, “Concerto degli Auguri” alla cittadinanza. Infine, sabato 23 dicembre, alle 21, concerto al Duomo di Torino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.