AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Ottobre 2017 - 20:19
Alice Superiore, Lugnacco e Pecco saranno un unico comune. Lo hanno deciso i consigli comunali delle tre località.
L’ultimo ad approvarlo è stato proprio il Comune di Lugnacco nel corso dell’ultimo consiglio comunale al termine del quale si sono raggiunti i due terzi dei voti.
Il prossimo passo sarà l’approvazione da parte della Regione Piemonte e poi sarà avviato il referendum tra i cittadini dei tre Comuni. L’iter burocratico dovrebbe essere concluso entro la fine del 2018. Solo allora si potrà parlare di un unico Comune da mille e 285 abitanti: i 714 di Alice, i 223 di Pecco e, appunto, i 378 di Lugnacco. Se i cittadini voteranno sì al referendum sarebbe il primo caso nella Provincia di Torino.
E’ entusiasta il primo cittadino di Lugnacco, Giacomo Marchetti: “Un percorso inevitabile. Solo in questo modo riusciremo ad ottenere maggiori finanziamenti”.
Amministratori dei tre comuni che hanno le idee ben chiare sul futuro. I tre Comuni saranno equamente rappresentati all’interno dell’amministrazione unica. Al sindaco saranno affiancati due assessori scelti tra gli altri due comuni. Anche la lista sarà una sola e allargata con esponenti delle tre località. Cinque anni dopo il candidato a sindaco sarà magari uno dei due assessori.
Chi sembra invece storcere il naso sono i Damanhur. A Lugnacco si sono astenuti i componenti espressione della lista “Con Te per il paese”: il capogruppo Valter Marenco, Simonetta Pozzato e Roberto Secchi.
Per Gorilla Eucalipto al secolo Valter Marenco, che da trent’anni vive a Damanhur, il progetto non è così ben visto: “L’unico vantaggio, a mio avviso, resta l’aspetto economico in quanto la fusione aiuterebbe ad ottenere maggiori finanziamenti statali. Su questo punto nulla da eccepire.
Noi Damanhur non troviamo corretto ridurre i Comuni. Così facendo andrebbero perse le tradizioni locali. E poi ho la sensazione che Alice Superiore, essendo il Comune più popoloso, faccia la parte del leone. Non sono nemmeno così convinto che si possa andare tutti d’amore e d’accordo.
Prova ne sono le continue rivalità tra amministratori. Forse ci si dimentica i continui litigi tra sindaci all’interno dell’Unione della Valchiusella, dove per altro Lugnacco ne fa ancora parte”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.