AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Ottobre 2017 - 08:58
“Il Dipartimento Materno Infantile, attraverso le sue strutture operative ospedaliere e territoriali, fornisce servizi per la salute del bambino, dell’adolescente, della donna e della coppia in tutte le fasi della vita, garantendo una risposta appropriata alla domanda degli utenti, dai più piccoli agli adulti, e tenendo conto delle istanze culturali, etniche e sociali emergenti nel contesto di riferimento...”, così il Direttore Generale dell’ASL TO4, Lorenzo Ardissone, in occasione dell’adesione dell’Azienda alla Settimana mondiale per l’Allattamento Materno (SAM).
“I nostri operatori del Dipartimento Materno Infantile – aggiunge – lavorano in rete, con professionalità, dedizione e passione, per concretizzare in interventi gli obiettivi che ho appena citato. Un impegno che si realizza nell’attività quotidiana, ma anche con l’adesione a iniziative come quella rappresentata dalla Settimana mondiale per l’Allattamento Materno”.
Quest’anno il tema della Settimana mondiale per l’Allattamento Materno (SAM) – “Sostenere l’allattamento insieme” – intende celebrare la collaborazione per il bene comune, che dà risultati sostenibili migliori della somma dei singoli sforzi. Obiettivi specifici della SAM 2017 sono quelli di informare (comprendere l’importanza di lavorare insieme), di radicare (riconoscere il proprio ruolo e la differenza che si può fare nella propria area di lavoro), di stimolare (andare incontro agli altri per individuare aree di interesse comune) e di fare rete (lavorare insieme per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile entro il 20130).
Anche quest’anno l’ASL TO4 ha aderito alla Settimana mondiale per l’Allattamento Materno con diversi eventi e iniziative, che si svolgeranno nel mese di ottobre a cura del Gruppo per l’Allattamento dell’Azienda.
A Rivarolo Canavese, Castellamonte e Ivrea, si svolgeranno incontri con gli studenti sull’importanza dell’allattamento materno per mamme, bambini e società: il 25 ottobre presso il Liceo Scientifico “Aldo Moro” di Rivarolo; il 27 ottobre presso la Scuola Primaria di Castellamonte; il 28 ottobre presso il Liceo Scientifico “Gramsci” di Ivrea.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.