Cerca

Pratiglione fa i conti con un Bilancio ridotto all'osso

Pratiglione fa i conti con un Bilancio ridotto all'osso

Il Sindaco Alessandro Gaudio

Unanimità al passaggio nell'Unione Montana Alto Canavese. Il Consiglio Comunale (assenti i due consiglieri di maggioranza Giacomo Rolando e Maria De Luca e i due di minoranza Bruno Bettassa e Dario Genisio) ha approvato lo scorso 18 novembre l'atto costitutivo e lo Statuto del nuovo organismo, in ottemperanza alle disposizioni di legge, con i vicini Comuni di Forno e Rivara, Rocca e Levone.

La seduta consiliare è stata rivolta anche all'approvazione di variazioni di bilancio per l'applicazione dell'avanzo di amministrazione 2012 che ammonta a 224mila euro. "E' emersa la necessità improrogabile – ha spiegato il Sindaco Alessandro Gaudio - di destinarne una parte, per 38.300 euro, a copertura di alcune spese aventi natura prioritaria, in quanto unica fonte di entrata al momento disponibile". Le risorse sono infatti ridotte all'osso: sono derivati soltanto 8mila euro da oneri di urbanizzazione, 10mila euro da trasferimenti statali per spese in conto capitale, 12500 euro le entrate spettanti relative per l'Imu 2013 che l'Amministrazione auspica di incassare per fine anno. S'aggiunge che pochi contributi provengono dalla Fondazione Crt (9mila euro per l’acquisto di un autoveicolo di Protezione Civile) e dal GAL Valli del Canavese (39mila euro per l’ammissione al progetto “avviamento di servizi innovativi per la popolazione” ed altri 20mila al progetto “Sostegno ad investimenti non produttivi su superfici forestali – Creazione di aree didattiche e di fruizione naturale”). Un'entrata di 20mila euro è legata addirittura alla vendita della fresa da neve usata. Insomma tutte piccole voci che rendono difficile gestire l'ente.

Il Consiglio Comunale ha inoltre deciso di mantenere la Tarsu, sulla scorta dlele possibilità permesse dalle legge 102 entrata in vigore ad ottobre, a condizione però di ribaltare comunque il cento per cento del costo a carico dell'utente pur utilizzando i "vecchi" coefficienti. Dovrebbe derivare un gettito complessivo pari ad 94.550 euro utile a coprire i costi di relativi al servizio di raccolta e smaltimento per 90mila euro ed altre spese (come il riversamento TEFA alla Provincia di Torino, personale e spese gestione riscossione diretta) per 4.450 euro. All'ordine del giorno c'era infine il rinnovo della Convenzione con Forno e Rivara per la gestione della scuola media fornese "Sandro Pertini".

 
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori