AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Settembre 2017 - 10:52
Si torna a parlare di scuola. Ma non per l’aumento di una sezione delle medie.
Partono i lavori per il recupero della piscina dell’ex scuola dell’infanzia, a San Raffaele Alto.
Il progetto esecutivo è stato redatto nei giorni scorsi, anche se non è ancora nella sua versione definitiva.
A spiegarlo, è il sindaco Angelo Corrù, che si è occupato personalmente della questione.
“Innanzitutto c’è da spiegare che quella piscina non è mai entrata in funzione - sostiene il primo cittadino -. Si tratta di un’iniziativa dell’amministrazione che governava il paese quarant’anni fa. Aveva l’ambizione di recuperare la vasca di raffreddamento dei pannelli solari della scuola per trasformarla in una piscina”.
Il sindaco di allora voleva destinarla agli allievi ed alle associazioni.
“Si tratta di un progetto un po’ utopico perchè non è mai stata messa in funzione”.
Al contrario.
Oggi, quella vasca davanti alla scuola si trova in condizioni di abbandono e degrado e costituisce un possibile pericolo per l’incolumità della popolazione.
Per metterla in sicurezza, il primo cittadino ha pensato bene di recuperarla.
“Il progetto è ancora in fase di elaborazione- aggiunge - però stiamo valutando di trasformare quella zona in un’area che può essere utilizzata da tutti con giochi sui cui i bambini possono andare a divertirsi”.
I lavori di manutenzione e di recupero avranno un costo di 100 mila euro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.