Cerca

SETTIMO VITTONE. Alluvione, Comune è a rischio

SETTIMO VITTONE. Alluvione, Comune è a rischio

In foto il Sindaco di Settimo Vittone Sabrina Noro

Centinaia di millimetri di acqua buttati giù in poche ore.

Il ponte della stazione strazione trascinato via dalla furia dell’acqua.

Sono passati quasi vent’anni da quel tragico evento, ma la paura che possa ricapitare è ancora viva nella mente dei cittadini.

Poi è arrivato il 2013 è un’altra ondata di maltempo e con lei un’altra alluvione.

Due sono quindi le domande che campeggiano nell’aria.

Il paese è sicuro dalle conseguenze delle ondate di maltempo?

Nel corso degli anni, cosa è stato fatto per metterlo in sicurezza?

Lo abbiamo chiesto al sindaco, Sabrina Noro. “Dopo l’alluvione del 2000 - risponde il primo cittadino - sono stati fatti degli interventi di ripristino minimi e contenuti”.

Hanno interessanto i corsi d’acqua che scorrono sul territorio, come il torrente Calamia ed il rio Revalesio.

Su un tratto del torrente Calamia - continua - è stata fatta una piccola regimazione delle acque”.

Il problema è che non è sufficiente per  scongiurare il pericolo di alluvioni e frane. 

Testimonianza ne è la chiusura preventiva delle scuole elemetari a cui è costretta l’amministrazione in situazioni di rischio.

Il mio Comune non è al sicuro - sostiene il sindaco -. Non bastano dei piccoli interventi a risolvere un problema di questo tipo. Al Calamia, manca la regimanzione di tutto il tratto”.

La volontà di mettere al sicuro il paese c’è. Il problema è che non dipende dall’ammanistrazione comunale, bensì dalla Regione Piemonte.

I lavori di consolidamento sono stati progettati nel 2013, dopo un’altra alluvione che ha colpito il paese ma non sono nemmeno cominciati a causa dei tagli ai finanziamenti. Lo stesso vale per il fiume Dora Baltea.

Come infatti ha spiegato il sindaco Noro, il quel caso, la messa in sicurezza dell’aveo è nelle mani dell’Aipo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori