AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Settembre 2017 - 09:01
Mercoledì 30 agosto il Prefetto di Torino Renato Saccone ha firmato con il Presidente del Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale di Gassino Maria Grazia Alfarano, un protocollo d’intesa per la realizzazione delle azioni di monitoraggio e coordinamento delle attività di accoglienza e assistenza ai richiedenti protezione internazionale svolte dalla strutture che operano sul territorio del Consorzio.
Il documento consolida, attraverso il Consorzio, il rapporto di collaborazione con i sette Comuni che lo costituiscono: San Mauro T.se, Gassino T,se, Castiglione T.se, San Raffaele Cimena, Sciolze, Rivalba e Cinzano ove soggetti del terzo settore attualmente gestiscono sette centri che accolgono complessivamente 127 ospiti, in linea con il piano ANCI-Ministero dell’Interno.
I Rappresentanti territoriali hanno concordato nel considerare come, in un processo che presenta un alto grado di complessità, la sinergia istituzionale può e deve facilitare i percorsi di inclusione.
I nuovi arrivati devono poter diventare parte della comunità locale, da ascoltare e coinvolgere, non solo da ospitare provvisoriamente in emergenza.
L’accoglienza guidata e condivisa diventa da un lato riconoscimento dei diritti e della dignità delle persone ospitate e dall’altro garanzia del rispetto delle regole di convivenza civile e fattore di sicurezza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.