AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Settembre 2017 - 08:17
Martedì 22 agosto, a Volpiano, un funerale come non se ne sono mai visti. Decine e decine di labari delle bande di tutta Italia, ma soprattutto della provincia di Torino, hanno accompagnato il corteo funebre partito da via Fiume verso la chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo Apostolo. Famiglia, associazioni, sindaci, amici, conoscenti. Tutti a rendere omaggio, non nel silenzio ma con il sottofondo musicale che amava, a Piero Cerutti, 73 anni. Lui che di musica è vissuto, lui che per la musica - a Volpiano e in tutto il Bel Paese - ha fatto tanto. Cerutti, vice presidente dell’Anbima (Associazione nazionale bande italiane musicali autonome, gruppi corali e strumentali e complessi musicali popolari) e presidente provinciale, perno della Filarmonica Volpianese, se n’è andato per sempre il 17 agosto. Di punto in bianco, lasciando nella comunità un vuoto impossibile da colmare. È stato stroncato da un infarto nei pressi della statua di San Francesco al Sacro Monte di Belmonte, durante il pellegrinaggio della comunità di Valperga alla quale la Filarmonica Volpianese partecipa da sempre. Mentre Cerutti conversava con il sindaco di Cuorgnè Beppe Pezzetto e alcuni membri della compagine, il malore. Sul posto i volontari della Croce Rossa di Castellamonte, che hanno cercato di rianimarlo con un defibrillatore. Poi l’arrivo dell’elisoccorso. Niente da fare.
La comunità è in lutto. “È stato un uomo - sottolinea il sindaco Emanuele De Zuanne - molto importante per il mondo del volontariato di Volpiano, in particolare per il suo impegno nella Filarmonica Volpianese. La sua grande passione per la musica lo ha fatto conoscere a livello nazionale, diventando vicepresidente di Anbima, l’associazione nazionale delle bande musicali. Nel 2003 era stato nominato Cavaliere della Repubblica Italiana per i suoi meriti nel campo delle arti. Si è sempre prodigato tantissimo per il mondo delle filarmoniche e anche grazie al suo impegno l’amministrazione ha sostenuto la Filarmonica Volpianese. Rivolgo un pensiero alla figlia Daniela, componente del direttivo dell’associazione. Cerutti era anche un grande appassionato di ciclismo, organizzatore e giudice in numerose competizioni, a Volpiano è stato molto attivo per i passaggi del Giro d’Italia e i campionati italiani di ciclismo su strada”.
Anche l’Anbima è sgomenta. “Non ci sono - dice il presidente nazionale, Giampaolo Lazzeri - parole o gesti che potranno colmare questo vuoto. Piero è sempre stato un grande amico, un uomo particolarmente fedele, fortemente attaccato alla sua associazione per la quale si è sempre speso senza nessun limite”.
La Filarmonica Volpianese
Testimone del buon ricordo lasciato da Cerutti, la presenza di numerosissime rappresentanze delle associazioni bandistiche ai funerali. Le parole di stima giunte alla famiglia sono infinite. Emblematici i saluti della Filarmonica Volpianese a poche ore dal lutto. “È mancato molto più di un amico, Piero Cerutti è sempre stato una guida e riferimento per la vita e la cultura dell’associazionismo bandistico - comunica la Filarmonica Volpianese -. Piero, non sappiamo dove tu sia, ma siamo certi che anche da lì non smetterai mai di darci consigli e suggerimenti per il futuro della Filarmonica Volpianese. E noi siamo i primi a chiedertelo. Non smetteremo mai di ringraziarti per tutto quelli che hai fatto per noi. Grazie Piero.La Filarmonica Volpianese si stringe in un abbraccio di cordoglio ai famigliari, anch’essi colonne portanti della nostra associazione”.
E poi, dopo il funerale: “Commossi per le attestazioni di affetto tributate al caro Cav. Pietro Cerutti, ringraziamo quanti hanno partecipato al rito di suffragio, musicisti, Maestri, personalità e tutti coloro che in qualsiasi modo si sono uniti al Nostro dolore. Al funerale andata in scena l’ultima esibizione dell’amico Piero con la Filarmonica Volpianese e la partecipazione di molte bande amiche. A chi ci diceva di non ricordare di aver assistito prima ad un evento funebre di tale portata e partecipazione, non abbiamo saputo rispondere altro che, non ricordiamo di aver mai conosciuto una persona come Piero, che sapesse essere riferimento del volontariato bandistico e non solo per tutta la comunità Volpianese. Riconosciuto a livello provinciale e nazionale quale portavoce e promotore delle iniziative e delle necessità per il mantenimento di quell’espressione culturale e musicale propria di tutte le associazioni bandistiche. Grazie Piero”.
Edicola digitale
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.