Cerca

IVREA. Istituto di Biotecnologie, al via il secondo anno

IVREA. Istituto di Biotecnologie, al via il secondo anno
Prenderà il via a settembre il secondo anno dell’Istituto di Biotecnologie a Ivrea. Sono pronti i bandi per iscriversi ai corsi gratuiti per il biennio 2017-2019. Fino al 20 settembre è possibile presentare domanda. A Ivrea (una delle due sedi presenti in Piemonte insieme a Novara) il programma verte sulla produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici, terapeutici e riabilitativi e sullo sviluppo e manutenzione apparecchi biomedicali e applicazioni di informatica biomedica. I percorsi formativi dell’ITS Biotecnologie Piemonte prevedono quattro semestri per un totale di 1800 ore su due anni, di cui 640 di stage in Italia ed all’estero, seminari e incontri con imprenditori, rappresentanti di realtà scientifiche, operatori nel campo della produzione e della Ricerca e Sviluppo. Oltre il 50% dei docenti sono professionisti che provengono dalle aziende del settore. “L’Its rappresenta una opportunità formativa biennale e gratuita riservata a ragazzi diplomati - sottolinea l’assessore Augusto Vino -. Nasce sulla base di un'analisi del fabbisogno di competenze delle imprese ed è quindi fortemente orientato all’inserimento nelle aziende che operano settore del biomedicale e delle biotecnologie, di valore europeo”. Il primo anno ha avuto un ottimo riscontro. La Fondazione ITS Biotecnologie del Piemonte, presieduta dal Dottor Fulvio Uggeri, ha inaugurato nell'ottobre del 2016 il percorso con il corso per “Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica”. Gli allievi  hanno preso parte agli  stage, previsti dal programma, che offrono ai giovani l’opportunità di entrare in contatto con le aziende che operano nel settore delle biotecnologie e, nel contempo, alle aziende l’occasione per collaborare con gli studenti e di valutare futuri candidati. Dopo la pausa estiva il corso riprenderà con la seconda annualità che prevede lo svolgimento di un ulteriore periodo di stage della durata di 480 ore, a partire dal mese di marzo 2018, per culminare con gli esami finali per il rilascio del Diploma nel mese di giugno. Al termine dei percorsi viene rilasciato il Diploma di Tecnico Superiore valido a livello nazionale, corrispondente al V Livello del Quadro Europeo delle Qualifiche-EQF, che costituisce titolo per l’accesso ai pubblici concorsi ai sensi dell’articolo 5, comma 7, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori