Cerca

IVREA. Zanzara tigre: il monitoraggio è in corso

IVREA. Zanzara tigre: il monitoraggio è in corso

zanzara tigre

L’Amministrazione comunale avvisa i cittadini che, come negli anni precedenti, durante la stagione estiva verranno eseguiti dei controlli per monitorare la presenza di zanzara tigre sia nelle aree verdi pubbliche che presso i giardini e gli orti di proprietà privata all’interno del nostro comune.

I controlli vengono effettuati da Sergio Graziano che è stato incaricato dalla Regione Piemonte, che si presenta con cartellino di riconoscimento.

L’Amministrazione ricorda anche che “agevolare i controllo durante i sopralluoghi del tecnico incaricato e segnalare tempestivamente la presenza della zanzara tigre in casa o nel proprio giardino è fondamentale per prevenirne la diffusione e dare un contributo alla salvaguardia della salute e del benessere della nostra comunità...”.

Per segnalazioni è possibile contattare Sergio Graziano al 329-1780575 o lo sportello informativo  presso l’ex casello autostradale di Banchette d’Ivrea in via Castellamonte 65bis, aperto tutti i giovedì dalle 15 alle 18.

Che cos’è la zanzara tigre

La zanzara tigre è un insetto molto fastidioso, che punge anche durante il giorno dando gonfiore e forte prurito. È una zanzara piccola come la gran parte della specie presenti nel nostro territorio ma si distingue dalle altre perché è di colore nero con puntini bianche sul corpo e sulle zampe. Sotto forma di larva può svilupparsi dai sottovasi, tombini, vasche e bidoni di orti e giardini.

Attenzione sanitaria

La zanzara tigre è stata responsabile, nell’estate del 2007, di un’epidemia virale di “Chikungunya” in Emilia-Romagna, con oltre 120 casi accertati e ricoveri ospedalieri per febbre molto alta. Si ricorda che le zanzare sono state responsabili della diffusione del virus della “Febbre del Nilo” nel 2008 in Veneto, Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia, 2011 in Sardegna e 2015 a Lodi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori