Anche a Venaria sbarcano gli “Eco-Ristoranti”, il progetto promosso da Cidiu, Comune di Venaria e cooperativa Erica e che si pone la diminuzione dei rifiuti prodotti nei ristoranti cittadini per una migliore qualità di vita e per un maggiore rispetto dell'ambiente e della natura.
L’iniziativa è nata cinque anni dal Consorzio rifiuti Covar14, del quale fa parte la Cidiu.
Per “Eco-Ristorante” si intende un'attività di ristoro “che dovrà impegnarsi nel ridurre la quantità di rifiuti prodotti durante la propria attività – spiegano l’assessore all’Ambiente, Marco Allasia, il referente di Erica, Enrico Di Noia, e Riccardo Civera, amministratore unico di Cidiu - e a diffondere, tra i propri clienti, alcune buone pratiche di sensibilizzazione sullo spreco alimentare e sul problema dell’eccessiva produzione di rifiuti. In questo modo, il ristoratore influenzerà i comportamenti del cliente e quest'ultimo influenzerà di rimando le scelte del ristoratore, in un circolo virtuoso che si auto sostenga. Come semplice opportunità di portare a casa le pietanze che non si sono riuscite a finire al tavolo e che, d'altro canto, è cibo che è stato pure pagato. Oppure una scelta da parte del ristoratore di acquistare prodotti locali, ovvero a chilometro zero, abbattendo i consumi e l’inquinamento”.
Oltre a Venaria, il progetto è attivo in realtà come Druento, Collegno, Grugliasco e Rivoli, con la Reale che ha il numero più alto di ristoranti aderenti.
A Venaria sono ben tredici i ristoratori che hanno aderito e, dopo un'attenta valutazione da parte degli Enti, ottenuto la denominazione di “Eco-Ristoranti”. Si tratta de “La Locanda”, “Leoni’s” e “Passami il Sale” di via Andrea Mensa, della “Trattoria Nuova Cernaia”, “Il Quadrovale”, “Il Bergamotto” e “Caffé Nazionale - Osteria al Cantun” di piazza dell’Annunziata, “BenvenutO” di corso Garibaldi, “Convivium” di via Boglione, “Osteria Tripoli” di via Canale, “Sapori Reali” di via San Marchese, “Trattoria San Marchese” di via Lanzo e “Cascina Oslera” in viale Kennedy a Robassomero, nel cuore dell’Ente parco La Mandria.
Nelle scorse settimane i ristoratori hanno ritirato il “kit ecoristorante”, comprensivo della vetrofania, dei doggy bag e di tutti gli altri materiali del progetto. Il debutto dell'iniziativa avverrà già nelle prossime settimane, non appena si è concluso l’iter della consegna del materiale.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.