AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Giugno 2017 - 15:47
un momento delle premiazioni
102 classi e 1900 alunni. Sempre più numerosi i partecipanti al concorso “Chi ama protegge”, organizzato dal Parco Nazionale del Gran Paradiso e rivolto alle Scuole Elementari e Medie di Canavese e Valle d’Aosta. La cerimonia di premiazione si è tenuta sabato 10 giugno ed i lavori presentati sono stati esposti nella palestra comunale.
Il tema proposto era la Terra, in tutti i suoi aspetti: gli organismi viventi (animali e vegetali) e la loro dipendenza reciproca; le forme del paesaggio, naturale o modellato dall’uomo; i problemi ambientali ed i modi per affrontarli. Due i tipi di elaborati fra i quali si poteva scegliere: un progetto di ricerca scientifica ed una ”piccola coltura”. In più, riservata agli studenti della Direzione Didattica di Castellamonte, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura della cittadina e con i docenti del Liceo Artistico “Faccio”, era stata istituita una sezione per manufatti in argilla, al naturale o colorati.
Dopo la consegna dei premi, i presenti hanno potuto assistere allo spettacolo “I principi azzurri: la terra e l’acqua” a cura dell’associazione teatrale “I Compagni di viaggio”.
I vincitori
Nella sezione “Ricerca scientifica”: per la Scuola Primaria si sono classificate al primo posto le classi 4A e 4B di Pont, al secondo la 4A di Cuorgnè ed al terzo la Pluriclasse 3a, 4a e 5a di Torre; una “Menzione Speciale per l’Originalità dell’Elaborato” l’hanno ottenuta le Quarte A, B e C di Castellamonte. Per la Scuola Secondaria di Primo Grado primo premio ex-aequo alla 2L di Locana ed alla 2F di Rivarolo e terzo premio alla 2B “Faccio” di Castellamonte.
Nella sezione “Piccoli Coltivi”, per la Scuola Primaria sono risultate vincitrici ex-aequo la 3a di Cogne e la 5B di Valperga, seguite dalla 4a e 5a di Agliè mentre la “Menzione Speciale per la Simpatia” se l’è aggiudicata la 1a di Prascorsano e la “Menzione Speciale per la presentazione e per il coinvolgimento di altre realtà del territorio” la 4a e la 5a di Agliè.
er la Scuola Secondaria, al primo posto la 1a di Agliè, al secondo la 1L di Locana, al terzo la 1B di Rivarolo.
La sezione “Manufatti in argilla”, riservata agli studenti della Direzione Didattica di Castellamonte, prevedeva una categoria apposita per le “Formelle con applicazione di colore”. Il primo premio è andato alla 2a e 4a classe di Sant’Antonio, il secondo premio alla 5C di Castellamonte, la “Menzione Speciale per la Composizione Artistica” alla 1a di Spineto. Nella Categoria “Primo Ciclo della Primaria” si sono classificate rispettivamente al primo ed al secondo posto la 2B e la 1C di Castellamonte; la 1a di Colleretto Castelnuovo ha invece ottenuto una “Menzione Speciale per la rappresentazione realistica e scenografica”. Nella categoria “Secondo Ciclo della Primaria” premiate la 4a di Spineto (al primo posto) e la 5B di Castellamonte (al secondo). Per la categoria “Scuola Secondaria di Primo grado” vincitrice è risultata la 1C della “Cresto” di Castellamonte.
I lavori
Testi , disegni, fotografie, impaginati in un vero e proprio libro da sfogliare o fissati su cartelloni, sono stati messi a disposizione del pubblico per un pomeriggio: si spazia dallo studio approfondito di un animale (il classico stambecco, gli anfibi con le loro metamorfosi, le libellule) o di un prodotto agricolo specifico (la coltivazione della segale e dell’orzo) a tematiche più complesse ( La rotazione delle colture, I coltivi della Valle Orco, Il monitoraggio dei ciliegi in Canavese, Aree verdi e biodiversità intorno a noi) allo studio degli insetti nocivi (come la processionaria del pino) ed ai metodi di lotta per contrastarli.
Interessanti i micro-orti esposti su uno dei tavoli e davvero gradevoli all’occhio le formelle in terracotta realizzate dagli artisti in erba delle scuole castellamontesi. Foglie, fiori, impronte di animali incisi o in rilievo, al naturale o colorati; composizioni tipo “puzzle”; fiori (nello specifico stelle alpine) che si stagliano su un cielo azzurro realizzato con un foglio di compensato; piastrelle con stelle di varie dimensioni disposte a cornice intorno al disegno di un mappamondo… la fantasia non è mancata e nemmeno il senso estetico.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.