AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Giugno 2017 - 14:36
E’ bastato un violento acquazzone per mandare in tilt il deposito Gtt di via Amati a Venaria. Ed è subito polemica.
“E’ l’ennesima dimostrazione che non c’è una pianificazione nella gestione e nel rilancio dell’azienda. Perché oltre all’allagamento del deposito di Venaria, da settimane ci sono problemi sui bus, dove non funziona l'aria condizionata e manca la manutenzione”, attacca il consigliere regionale del Pd, Nadia Conticelli.
Critici anche i sindacati: “Non basta la carenza di personale più volte denunciato, la continua esternalizzazione delle manutenzioni, ora anche i depositi si allagano. La situazione sta sfuggendo di mano giorno dopo giorno. Serve un intervento tempestivo da parte di tutti i soggetti in campo, perché siamo lasciati soli, c’è incertezza sulla programmazione e non c’è nessuna visione sul futuro. Siamo in attesa che l’amministrazione comunale di Torino scopra le carte, che ci illustri un vero piano industriale di rilancio e risanamento di un’azienda considerata tra le migliori del panorama nazionale. Ma questo gioiello, se non si interverrà immediatamente, si rischia di rovinarlo per sempre”.
Intanto stanno per concludersi i lavori per la bonifica da amianto del deposito. Costati complessivamente, grazie anche ad un ribasso d’asta del 37 percento, 3,3 milioni di euro, i lavori hanno riguardato la copertura del deposito ma anche tutta la superficie vetrata dello stabilimento, con ben 45 chilometri di mastice tolto e stoccato. Tutti gli infissi sono stati poi trasportati nella vicina discarica di Barricalla e nel Milanese. E’ la terza bonifica da amianto che ha riguardato il deposito venariese, dopo quelle degli anni ’80 e ’90.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.