In vista dell’assemblea dei sindaci dell’Asl To4 convocata tra le altre cose anche per discutere di un nuovo ospedale a Ivrea, si affilano le armi. A partire lancia in resta sono una cinquantina di sindaci canavesani, a cui l’idea di concentrarsi troppo su Ivrea proprio non va giù. Per questo hanno preso carta e penna e scritto una lunga lettera. Per dire sì al nuovo ospedale, ma da un’altra parte. Su un unico concetto sono tutti d’accordo: l’attuale nosocomio è decrepito, difficilmente accessibili e non migliorabile “Non è invece condivisibile - scrivono i sindaci dell’alto e basso canavese - la proposta dell’indicazione dell’area ex Montefibre....” Perchè? “Perchè la notevole distanza dei Comuni dell’Alto canavese dall’ospedale di Ivrea e le difficoltà nel raggiungerlo, da sempre penalizza i cittadini residenti nelle “terre alte” e nei comuni del basso canavese...”. Da qui la proposta e la richiesta di non dare per scontata l’ubicazione dell’ipotetico nuovo ospedale di Ivrea e/o Canavese nell’area ex Montefibre di Ivrea, ma di aprire un confronto tra tutti i sindaci dell’Asl To4, per una scelta che tenga conto di tutte le esigenze, anche di quelle logistiche e infrastrutturali dei territorio periferici. Sul tavolo l’ex area industriale Pininfarina di San Giorgio Canavese “Esiste già uno studio di comparazione tra le due ipotesi ed è del 2009 - anticpia il sindaco Luigi Sergio Ricca - Era stato approvato a larga maggioranza con una ventina di astenuti e un paio di sindaci contrari...” E già in allora si era optato per Ivrea considerando l’accessibilità (ferrovia), le indicazioni dei piani regolatori e la proprietà che è privata a San Giorgio e pubblica a Ivrea. Ma il problema è ancora un altro e fa riferimento agli obiettivi che si vogliono raggiungere. “Io non parlerei dell’ospedale unico del Canavese - marca stretto Ricca considerando in un certo senso improvvida questa uscita - Così si corre il rischio di lavorare per la chiusura dei presidi di Castellamonte e di Cuorgnè, come sta succedendo dalla parti di Moncalieri. Io mi concentrerei sul nuovo ospedale di Ivrea e basta...” Si aggiunge che bisogna avere chiaro qual è l’obiettivo. “Nel 2009, ai tempi della presidenza regionale di Mercedes Bresso era stato approvato un piano che prevedeva la costruzione di cinque nuovi ospedali, tra cui la Città della salute di Torino e Ivrea - va a memoria Ricca - Erano anche stati stanziati dei soldi per il progetto preliminare (circa un milione di euro) che non sono stati utilizzati perchè abbiamo dormito. Quel che dobbiamo invece fare subito è un progetto pronto e cantierabile che ci metta nelle condizioni, se dovesse mai passare, di poter prendere il treno dei finanziamenti. Questo è quel che dobbiamo fare, non certo cominciare a discutere su ipotetiche localizzazioni che non ci portererebbero da nessuna parte salvo continuare a discutere all’infinito...” i 50 Comuni canavesani che chiedono un Ospedale unico del Canavese Agliè, Alpette, Bairo, Baldissero, Bogiallo, Bosconero, Busano, Canischio, Castellamonte, Castelnuovo Nigra, Ceresole, Chiesanuova, Ciconio, Cintano, Colleretto Giacosa, Cuceglio, Cuognè, Favria, Feletto, Forno, Frassinetto, Ingria, Levone, Locana, Lusigliè, Ozegna, Pertusio, Pont Canavese, Prascorsano, Pratiglione, Ribordone, Rivara, Rivarolo Canavese, Ronco, Salassa, San Colombano Belmonte, San Giorgio, San Giusto, Noasca, Oglianico, San Ponzo, Sparone, Torre, Valperga, Valprato, Vialfrè
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.