AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Gennaio 2017 - 12:06
Locana
E’ arrivata la neve, fino ad ora caduta col contagocce, e gli impianti sciistici delle valli Orco e Soana prendono a funzionare a pieno ritmo. A parte Ceresole che, grazie alla maggior altitudine ed al clima particolarmente freddo, riesce in genere a garantirsi un miglior innevamento, finora le altre stazioni (l’Alpe Cialma nel territorio di Locana e Piamprato nel Comune di Valprato), avevano faticato ad ingranare.
Alla Cialma aperto il Bar Ristoro
Da domenica 15 gennaio gli impianti della Cialma sono aperti tutti i sabati e le domeniche dalle 9,30 alle 16,30 ma l’avvenimento degno di nota è stata l’inaugurazione, sabato 14, del bar-ristorante ospitato nella nuova costruzione realizzata là dove sorgeva la vecchia e decrepita stazione d’arrivo della cabinovia costruita alla fine degli Anni Cinquanta. In quei tempi la località divenne famosa in tutto il Canavese perché offriva la possibilità di sciare a basso costo e senza affrontare faticosi trasferimenti ai tanti che si avvicinavano per la prima volta agli sport invernali. Dopo gli anni del successo vennero il lento declino, la lunga chiusura e la faticosa ripresa sotto la gestione dello “Sporting Club”. Per rilanciare la località, il Comune di Locana ha affrontato ingenti impegni di spesa - sia pure con il contributo determinante dei Fondi per i Comuni Confinanti con Regioni a Statuto Speciale - e ne dovrà ancora affrontare. L’edificio destinato al bar-ristorante è costato 600.000 euro mentre all’arredo dei locali ed all’acquisto delle attrezzature si è provveduto attraverso gli Avanzi di Amministrazione ( a tal fine la giunta aveva stanziato 80.000 euro lo scorso autunno). La spesa complessiva per sistemare l’area è calcolata in un milione e novantaduemila euro, di cui 760 mila provenienti dal Fondo citato.
Il servizio di bar e ristorazione è stato affidato – attraverso l’emissione di un bando – a Pier Franco Bonbonato, che gestisce a Cintano l’Agriturismo con Ristorante “La Marcellina”.
Proprio sui servizi collaterali come questo (il ristorante dispone di ben cento posti) e come il Solarium, si punta per rendere più attraente l’offerta ad un pubblico composto prevalentemente da famiglie.
Per quanto concerne l’impianto sciistico, la stazione in quota è situata a 1692 metri, quella a valle a 1498, per un dislivello di 194 metri.
Per richiedere informazioni più precise ci si può rivolgere all’Ufficio Turistico di Locana (0124.839034), allo Sporting Club (349.3406236) o al Bar-Ristorante Cialma (339.6717758).
A Piamprato
impianti aperti
In Valle Soana funziona da qualche anno l’impianto di risalita di Piamprato, gestito con entusiasmo dall’associazione “Pianeta Neve” ma spesso in difficoltà a causa dello scarso innevamento. L’associazione comunica che, dallo scorso fine settimana, resteranno aperti il sabato e la domenica tutti gli impianti: pista di discesa, pista-baby, “Baby Snow Park”, l’unico esistente nelle montagne canavesane. Esiste anche un Solarium ed è possibile noleggiare le attrezzature sia per sciare che per camminare con le ciaspole. Il noleggio è aperto il sabato dalle 12,30 alle 16,30 e la domenica dalle 9,30 alle 16,30. Quanto alle tariffe, Il Giornaliero costa 12 euro, il Mattutino (9,30-13)ed il Pomeridiano (13-16,30) 8 euro ciascuno; l’utilizzo del Tapis-Roulant (Tariffa Unica, valida per l’intera giornata) 6 euro ed appena 3 euro si spendono per fare Sci di Fondo. Lo Stagionale per lo skilift costa 110 euro, quello per il Fondo 25 euro. La tessera Soci Annuale ( 10 euro) dà la possibilità di ottenere sconti sulle varie tariffe.
Maggiori informazioni possono essere cercate su Internet (“info@pianeta-neve.it”) o richieste telefonicamente ai seguenti recapiti: Felice Serena (347.8718345) e Daniele Savin (349.7588764).
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.