AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Gennaio 2017 - 11:30
Arriva dall’Italia una speranza per i pazienti affetti da tumori neuroendocrini dell’intestino medio. Sarà infatti prodotto nel Bioindustry Park Silvana Fumero di Colleretto Giacosa a Ivrea, per tutto il mondo, Stati Uniti compresi, un nuovo farmaco sperimentale che ha dato risultati molto incoraggianti dalla comunità scientifica. Il farmaco potrebbe essere disponibile già dal primo semestre del prossimo anno.
A dare notizia dell’efficacia della terapia con il Lutathera, nome del nuovo medicinale, è stata la rivista New England Journal of medicine.
Dallo studio è emerso che il farmaco, prodotto dalla multinazionale Advanced Accelerator Applications, sarebbe in grado di arrestare la progressione della malattia in stato avanzato in 8 pazienti su 10, triplicando l’aspettativa di vita che oggi si attesta intorno ai 18 mesi. Anche la qualità della vita, inoltre, migliorerebbe.
Si tratta di numeri importanti, considerando anche l’incidenza di questo tipo di tumori: solo in Italia ogni anno si registrano 3-4 casi di tumori neuroendocrini ogni 100mila persone, per un totale di 2500-2700 nuovi malati, il 60-70% dei quali colpiti nel tratto gastro-entero-pancreatico. «Siamo convinti che Lutathera possa offrire ai pazienti affetti da queste forme tumorali una cura attesa ed efficace, migliorando anche l’attuale standard terapeutico», ha commentato Stefano Buono, il fisico italiano che è fondatore e amministratore delegato della casa farmaceutica protagonista della scoperta, mentre Gianfranco Delle Fave, professore di gastroenterologia alla Sapienza, ha parlato di «vantaggi superiori a tutte le terapie messe in atto finora».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.