AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Dicembre 2013 - 12:46
Favria inaugura il "Polo culturale". E' l'antica palazzina tardo settecentesca recentemente ristrutturata, in corso Giacomo Matteotti 8, che già ospita una biblioteca ben fornita, gestita dalla Pro Loco con un gruppo di volontari, e le sedi delle Associazioni Buoni Amici e Il Menestrello e altri locali al momento senza destinazione che il Comune vorrebbe adibire ad altri gruppi ed attività come mostre e incontri. Il taglio del nastro è in programma per domenica 15 dicembre in concomitanza con le manifestazioni natalizie.
"Dopo ben 14 anni riusciti a firnire l'opera – esulta il Sindaco Serafino Ferrino -. Abbiamo affrontato parecchie difficoltà perchè nel corso dei lavori ben due ditte sono andate in fallimento. E' stato un attraversamento del deserto ma ce l'abbiamo fatta". In tutto sul "Polo Culturale" è stato speso circa circa un milione di euro tra fondi comunali e due contributi regionali (il primo arrivò nel lontano 1999 davanti alla presentazione del progetto preliminare).
L'idea era partita per riuscire a valorizzare una struttura di un certo rilievo per il paese, con uno scopo sociale: la palazzina, abbandonata dal 1982, era stata donata al Comune da Domenico Nizzia, cittadino che la abitò nel Settecento, per farne un ricovero. Un gesto di generosità di cui la comunità conserva un vivo ricordo, tant'è vero che al benefattore vissuto tre secoli fa è stata intitolata anche l'attuale Casa di Riposo "Villa Nizzia", ex Casa del Sole edificata nel '75, la cui attività è finalmente ripresa regolamente, quest'anno, dopo un periodo turbolento. "Abbiamo approvato il contratto dal valore di 2milioni e mezzo di euro per la Casa di Riposo – ribadisce Ferrino -. Lla ditta ha già consegnato circa 400mila euro ed il comune ha concesso il diritto di superficie. E' tutto a posto, si è insediata regolamente la nuova gestione".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.