Il film “I Cormorani” del canavesano Fabio Bobbio esce nelle sale italiane il 1 dicembre, distribuito da Strani Film in collaborazione con Mariposa Cinematografica. Il film è stato girato nella valle dell’Orco e racconta di Samuele e Matteo, che vivono la loro estate in Canavese, in un’età magica, quella di passaggio tra l’infanzia e l’adolescenza. Nell'estate dei loro dodici anni Matteo e Samuele passano le giornate tra il fiume, il bosco e il centro commerciale, ma rispetto agli anni precedenti qualcosa sta cambiando. Il gioco diventa noia, la fantasia cede il passo alla scoperta, l'avventura si trasforma in esperienza di vita: Samuele e Matteo sono due Cormorani, in continuo adattamento nel rapporto con il mondo che li circonda, con il loro corpo che sta cambiando e alla ricerca di un'autonomia e di uno spazio da far proprio, da colonizzare. Un'estate senza inizio e senza fine, il racconto di un'amicizia, di un'età e di un territorio costretti a mutare con il tempo che scorre inesorabile. Il film, realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte e Regione Piemonte (Piemonte Doc Film Fund), con il supporto di Atelier di post-produzione Milano Film Network 2015, presentato in Anteprima Mondiale a Vision du Réel è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI, con la seguente motivazione: "Nella sua opera di esordio, Fabio Bobbio esplora territori di confine, geografici e metaforici. Si muove sul crinale dell’incertezza e dell’inquietudine che accompagnano il passaggio dall’infanzia all’adolescenza con sguardo libero e inventivo, vero come un documentario, poetico come un romanzo di formazione. I cormorani offre una prospettiva di racconto insolita e sincera, audace e immersiva, lirica e commovente. Una nuova via, concreta e suggestiva, per il cinema d’autore italiano contemporaneo”. "L’intenzione - commenta il regista - è stata quella, fin dal principio, di raccontare il Canavese come territorio di frontiera, immaginandolo come spazio universale e quasi onirico. I riferimenti visivi da cui ho tratto ispirazione sono legati ad elementi del racconto di formazione classico. Per questo ho stabilito che L’Orco, ad esempio, dovessimo rappresentarlo come fosse il Missisipi dei due protagonisti, il bosco di Vesignano come la giungla di Salgari, la festa patronale di Sant’ Anna come un rodeo del sud ovest americano. Gli ambienti sono quelli, originali e documentati, quelli che i canavesani conoscono ed hanno vissuto, ma ripresi e raccontati secondo un punto di vista particolare. I due protagonisti sono stati scelti dopo aver incontrato circa centocinquanta ragazzi della zona, ma non si è trattato di un vero e proprio casting, piuttosto un lavoro di ricerca e scambio con una generazione, che è stato poi fondamentale nello sviluppo del film. Con Samuele e Matteo ho lavorato circa due mesi, riprendendo i nostri incontri e le nostre chiaccherate, senza mai provare una sola scena del film. Quello che mi interessava era che per loro tutta la fase di ripresa fosse un’avventura, un gioco, una sorpresa continua e non un lavoro attoriale di interpretazione di scene scritte. La libertà di quella loro fase della vita, quell’istinto un po’ animale caratteristico del passaggio dall’infanzia all’adolescenza, era la cosa che mi interessava rimanesse intatta ai miei occhi, e di conseguenza, agli occhi dello spettatore." A Torino e provincia il regista e gli attori protagonisti saranno presenti ad alcune proiezioni per incontrare il pubblico: - Venerdì 2 dicembre, alle 21.30 al Cinema Margherita di Cuorgné (TO) - Sabato 3 dicembre, alle 18.00 al Cinema Margherita di Cuorgné (TO) - Domenica 4 dicembre, alle 21.00 al Cinema Esedra di Torino - Lunedì 5 e Martedì 6 dicembre alle 16.00 al Cinema Romano di Torino Le sale che proietteranno il film ad oggiROMACinema Apollo 11MILANOCinema BeltradeTORINOCinema Romano, Cinema Baretti, Cinema EsedraCUORGNÈ (TO)Cinema MargheritaDate in definizione:ANCONACinema ItaliaPADOVACinema LuxTRIESTECinema Aristonper la programmazione aggiornata consultare Strani Film, MyMovies o Coming Soon...
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.