AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Novembre 2016 - 14:19
Nei giorni scorsi le Guardie Ecologiche Volontarie della Città Metropolitana di Torino, su segnalazione di un escursionista, hanno rinvenuto un Lupo morto sulle montagne sopra Rubiana, oltre i 1600 metri di altitudine, tra la Val Susa e la Valle di Viù. Si tratta di una giovane femmina di circa 6-7 mesi di età, del peso di 23 kg.
Dopo i contatti con il personale del Corpo Forestale dello Stato, del Servizio veterinario dell'Asl To3 e del Parco Alpi Cozie - partner del progetto Life Wolf Alps - i volontari hanno provveduto al recupero della carcassa dell’animale, che è stata trasportata a valle. In collaborazione con il personale dedicato al progetto Life Wolf Alps del Parco Alpi Cozie, la carcassa è stata consegnata ai veterinari del Dipartimento Universitario di Veterinaria a Grugliasco.
I veterinari dell'Università e del CERMAS-Centro di Referenza Nazionale per le Malattie degli Animali Selvatici di Aosta, che fa capo all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, hanno eseguito l’esame necroscopico sull'animale. Le cause della morte sembrano naturali, ma si eseguiranno ulteriori esami tossicologici. Sono anche stati prelevati campioni di tessuto, per eseguire le analisi genetiche previste nell'ambito del progetto europeo Life Wolf Alps. Il DNA ricavato permetterà di comprendere gli spostamenti della Lupa, la sua provenienza e il branco di origine. Una volta terminati tutti gli esami, la Lupa sarà imbalsamata e conservata a scopi didattici dalla Città Metropolitana di Torino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.