La prosecuzione di via Santa Cristina diventerà mai realtà? Sono diversi anni che si sente parlare della realizzazione di questa “fantomatica” nuova viabilità che dovrebbe connettere via Torino a via Regio Parco permettendo così di sfoltire il traffico sempre intenso su via Torino e collegare il nuovo outlet del gruppo Percassi. Ma la situazione che si presenta all’imbocco della nuova strada alla rotonda che interseca via Regio Parco a via Santa Cristina, per il momento, è desolante. Una mini-discarica a cielo aperto piena di erbacce e sterpaglie, con marciapiedi inutilizzabili e soprattutto la totale assenza di lavori. Perché? La nuova viabilità fa parte della riqualificazione delle aree urbane settimesi relative al progetto Laguna Verde (Sub Ambito A, ndr) ideato dall’amministrazione Corgiat nel 2010, ben sei anni fa, che consisteva nel realizzare una nuova viabilità di connessione tra via Torino e via Regio Parco, comprendente due rotatorie (su via Torino e per l’accesso all’outlet del Lusso, che stanno realizzando, ndr), attraverso via Santa Cristina (la via dell’omonimo Ospedale, ndr) e la ristrutturazione del sovrappasso ferroviario di Corso Piemonte per la connessione tra il quartiere Borgo Nuovo e l’ambito di Laguna Verde. Se nel secondo caso, i lavori si stanno svolgendo (anche se a rallentatore e causando diversi disagi alla viabilità cittadina) la strada che collega via Torino a via Regio Parco non c’è, o meglio c’è solo sulla carta. Infatti, il piano esecutivo dei lavori è già stato approvato nel 2013 per oltre 3milioni di euro finanziati attraverso il “Fondo per l’attuazione del piano nazionale per le città”. In concreto, però, la realizzazione dei lavori è in alto mare. Stando agli atti, nel 2015 è stato necessario uniformare tipologia e caratteristiche dell’impianto di illuminazione a servizio della nuova viabilità, ciò ha comportato l'adeguamento dell'elenco dei prezzi dei lavori e quindi un'ulteriore approvazione del piano esecutivo dei lavori avvenuta a settembre 2016. Fatto sta che l'area è abbandonata a se stessa e l'outlet del lusso a marzo 2017 entrerà in funzione molto probabilmente senza avere una strada per far defluire il traffico. Un passo indietro Il Progetto di esecuzione dei lavori era già stato approvato nel 2013. Nel 2014 è stata sottoscritta la convenzione tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed il Comune di Settimo Torinese per l’attuazione degli interventi e a maggio il progetto è stato riapprovato con alcune modifiche economiche. A giugno 2015 è stato approvato con una delibera il progetto esecutivo delle opere di urbanizzazione esterne all’area Mf10 interessanti il tratto della via Torino limitrofa all’ambito d’intervento in argomento, per cui si è ritenuto opportuno uniformare tipologia e caratteristiche dell’impianto di illuminazione a servizio della nuova viabilità. Ciò a comportato l’adeguamento dell’elenco prezzi di progetto, al fine di utilizzare valori economici coerenti con l'attuale andamento del mercato. “Considerata la necessità di provvedere alla realizzazione di diverse e migliori forme di separazione tra la nuova viabilità e gli ambiti territoriali adiacenti sottesi ad un trasformazione urbanistica non ancora avviata, mediante opportune recinzioni su entrambi i lati”. L’importo dei lavori approvato è di 3milione 752mila euro, di cui 2.585.666,85euro per lavori, compresi oneri di sicurezza e 1.166.333,15 euro per somme a disposizione della stazione appaltante. Inoltre il progetto è finanziato per 3milioni 686mila euro con risorse dello Stato a valere sul “Fondo per l’attuazione del Piano nazionale per le città” e per 66mila euro con fondi propri nell’ambito del contratto di servizio per la progettazione e attività tecnica della società Sat Scarl.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.