Non ci saranno i classici temi. Come letteratura del Novecento, o storia dell’arte. O, se ci saranno, avranno un ruolo più marginale. Spazio alla fantasia e agli interessi più trasversali. Come corsi di feng shiu, antica arte geomantica cinese che insegna ad organizzare lo spazio abitativo in modo armonico e benefico per la salute fisica e mentale. Oppure laboratori di cucina vegana, sempre più largamente diffusa tra i sostenitori di un’alimentazione rispettosa del mondo animale. Il direttivo della nuova sede Unitre di San Giorgio ha pensato di virare su proposte alternative, cavalli di battaglia dell’anno accademico 2016/2017 che verrà presentato ufficialmente sabato prossimo. Il 1° ottobre alle 16.30 presso il Teatro comunale “Teresa Belloc” saranno illustrati docenti e discipline, modalità e costi di iscrizioni. Sarà presentato il direttivo, composto dal presidente Enrico Bardesono, dal vicepresidente Giampaolo Verga, dalla segretaria Alda Maderna, dal tesoriere Marco Baudino, dai consiglieri Marco Iavelli e Paolo Bertolino. Sara Giorio sarà il direttore dei corsi. L’Amministrazione (come dimostra la presenza attiva di Baudino e Verga) ha caldeggiato e sostenuto la nascita della sede, anticipata nel mese di maggio quando fu inaugurato il salone multimediale dedicato ad Antonio Michela, l’inventore cortereggese inventore della macchina stenografica utilizzata tutt’oggi al Senato della Repubblica. E proprio il salone, al Museo Civico “Nossi Rais” sarà sede delle principali attività ma, compatibilmente alle esigenza dei laboratori, secondo la convenzione che verrà siglata nei prossimi giorni, saranno utilizzabili il teatro comunale piuttosto che la cucina del salone Falconieri. Sabato 8 ottobre l’Unitre si presenterà anche a Cuceglio, alle 17 presso il Municipio, e domenica 9 ottobre alle 21 presso il salone comunale di Orio. L’anno sarà introdotto da una breve rappresentazione teatrale che andrà in scena sia il 1° che il 9 ottobre: “La storia l’è bela, fa piasì cuntela” a cura dei docenti della Compagnia Teatrale “Lo Zodiaco” e del gruppo teatrale “Alisei” Partiranno dunque, nel primo trimestre, il corso di informatica (docente Ribero), due corsi di cucina (indirizzo vegano con docente Berola e corso di cucina tradizionale con Coraglio), un corso di primo soccorso con Perino), corso di pedagogia (Schiavi), laboratorio di musicoterapia (Saccotelli), arte e tarocchi (Santi), dall’inglese all’italiano (Giacometti) e arte terapia (Pasinato), teatro e musica (Salvetti, Maderna e Giorio), la gestione dei conflitti familiari (Cicconato), feng shui (Malcelletti). “Abbiamo cercato di uscire dai tipici canoni delle Unitre - commenta il presidente Bardesono -. Abbiamo pensato di organizzare corsi e laboratori diversificati anche se nell’arco dell’anno ci saranno i consueti corsi. Abbiamo voluto puntare su proposte originali, frutto anche di una ricerca di ciò che poteva interessare di più la gente. Avevamo sondato le preferenze tra la popolazione sia durante la fiera di San Giorgio sia alla fiera di Rivarolo, a maggio, attraverso un questionario”. Da lunedì 17 ottobre cominceranno le lezioni. E’ previsto un costo base che darà la possibilità di seguire tutte le conferenze. I vari tipi di laboratori avranno un costo aggiuntivo. “Siamo in fase di partenza perciò è tutto nuovo - commenta Bardesono -. Speriamo che sia un punto di inizio per crescere e migl
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.